Mappe mentali e rotte di “Esplor-Azione” creativa

Mappe mentali e rotte di “Esplor-Azione” creativa

VIVERE CON LENTEZZA
BARBARA DEMI
MARILÙ CASTELLANO
BRUNO CONTIGIANI

I dieci comandalenti🐌:

1. Fare una cosa alla volta

2. Scegliere cosa possiamo smettere di fare. Diamo le dimissioni da Direttore Generale dell’Universo

3. Distinguere fra interferenza (dare aiuto se non richiesto) e intervento

4. Dire di NO

5. Tecnica delle tre K: kiss, kick, kiss

6. Scegliere di tagliar via ciò che non è prioritario

7. Indicare in agenda gli appuntamenti con se stessi

8. Rallentare per se stessi, per respirare, per sentire, per sentirsi. Un rallentare che ci riporti al centro

9. Scrivere ogni giorno 3 cose belle che faremo per noi nella giornata

10. Ridurre la tecnologia

Tutto esaurito al seminario del vivere in lentezza
Tutto esaurito al seminario del vivere in lentezza
Prima di iniziare aperitivo Sublime Gusto
Prima di iniziare aperitivo Sublime Gusto
BRUNO CONTIGIANI Premia VERONICA PEDRIALI vincitrice dello Slow coaching con Barbara Demi
BRUNO CONTIGIANI Premia VERONICA PEDRIALI vincitrice dello Slow coaching con Barbara Demi

MARILÙ CASTELLANO, BARBARA DEMI, BRUNO CONTIGIANI
MARILÙ CASTELLANO, BARBARA DEMI, BRUNO CONTIGIANI

 

 

50 anni la torta!
50 anni la torta!

 

Essere in “Con-Tatto”  e in “Rel-Azione”

Essere in “Con-Tatto” e in “Rel-Azione”

17 MARZO 1991,

25 anni fa iniziava l’avventura nel momdo dello sviluppo dell’essere umano con il 1 giorno di lavoro in stage.
Oggi mi sento ancora la livornese appassionata della vita che ha fatto del divertimento la formazione
Toccare con mano la vita delle persone per donare conoscenze concrete di benessere personale e organizzativo é stata la mia missione.
Essere la base sicura per i miei clienti-compagni di viaggio il mio obiettivo.
Oggi dico grazie a TUTTI per aver creduto in me per poter nuovamente realizzare i vostri sogni e obiettivi.
Dico infine grazie a me stessa per aver sempre guardato avanti con coraggio, flessibilità, innovazione e voglia di ridere insieme alle VITA .

GRAZIE COMPAGNI DI VIAGGIO 💚 💛 💜 💙 💖 💟
BARBARA

535290_835540846546433_5501956165516306183_n

 

 

Vivere con Allegria Aspettando il Natale

Vivere con Allegria Aspettando il Natale

Care amiche e cari amici

aspirare alla felicità è semplicemente cercare di mettere in pratica un diritto che ci accompagna da quando siamo venuti al mondo. Dopo il primo vagito la cosa che caratterizza noi umani è il sorridere, poi a un certo punto ce ne dimentichiamo e sorridiamo sempre meno. Ma “noi siamo animali fatti per danzare”*  e non dobbiamo lasciarci appesantire, frenare e influenzare dalle parole malevole e dalle altrui brutture.

Essere e stare sereni (anche se ultimamente ci hanno un po’ rovinato questo modo di dire)
e di conseguenza allegri è un buon viatico per raggiungere la felicità.

La felicità è dentro di noi,  rendiamoci conto di quando siamo felici, fermiamo l’immagine e viviamola al ralenti, gustiamola ripetendo: “Che cosa c’è di più bello di questo” come diceva lo zio Alex gustando un bicchiere di limonata sotto un albero nel tepore dell’estate.*

Un bacione da Jaipur.

Bruno Contigiani – Vivere con lentezza

* Citazioni da Kurt Vonnegut

 

Nell’ultimo appuntamento dei seminari 2015 l’obiettivo è stato il “Vivere in Allegria”, condotto da Barbara Demi con Federica Fracassi, Marilù Castellano, Federica Sanguineti e Oliviero Cappuccini.

Barbara ha guidato i partecipanti in un vero e proprio viaggio verso cosa possa rendere felici, dopo la magnifica lettura di Federica Fracassi, individuando pensieri e comportamenti che ci rendono infelici e come fare per cambiare direzione virando verso il coraggio di alzarsi ogni giorno con la voglia e le azioni che ci portino verso la felicità.

Lo yoga della risata attraverso esercizi proposti ai partecipanti, con la personalizzazione data da Marilù grazie agli studi in Monzambico sulle tecniche corporee di rilassamento, ha permesso ai partecipanti di avere spunti per inserire nella propria giornata pillole di allegria.

Federica, la chef dell’anima dei percorsi di cooking di ETLINE, ha fornito due ricette gustose da proporre nel menù di natale, gnocchetti di carote e torta al cioccolato, di ques’ultima troverete in calce all’abstract il video dell’intera ricetta.

Oliviero, partner di eccellenza dei team building ETLINE in barca a vela con Sailing Challenge, infine ha spiegato come è possibile avere felicità in barca: sia sul piano personale che sul piano lavorativo la barca a vela, meglio ancora la regata fornisce senso di libertà, adrenalina, eccitazione, prova di vita con emozioni forti. Quindi rende felici!

Il seminario ha avuto la sua consuetudinaria celebrazione attraverso l’assegnazione del premio speciale di un  “Life coaching con Barbara Demi”, vinto da Serena Chiama di Sky.

Il seminario è terminato con “l’apericena e balli” offerti da ETLINE, con cui passare immediatamente all’azione verso l’allegria e il divertimento.

Di seguito alcune mail di gradimento che riportiamo con grande piacere:

 

va tutto bene…e dopo il vostro seminario abbiamo capito di aver bisogno di tanti “va tutto bene, yeah!!” ogni giorno… grazie!

Team Arval

 

Ciao Barbara,

felicità, divertimento e sorriso sono stati per me aver partecipato al Tuo seminario!

Come sono stata bene e quanto mi sono divertita…mi sono sentita libera di “…essere ciò che sono capace di essere”.
Barbara, Tu regali GIOIA  e questo è meraviglioso! E meraviglioso è stato incontrarti e continuare a farlo ogni volta che possiamo.
Ho iniziato la mattina intonando a mio figlio “andrà tutto bene, andrà tutto bene…” devo dire che mi ha seguito a ruota ed in macchina, insieme mentre lo portavo a scuola, abbiamo cantato, abbiamo riso insieme e condiviso: GRAZIE BARBARA!

Ornella Coluccio – Jungheinrich

 

Carissima Barbara,

vi ringrazio molto per l’invito all’evento di ieri che mi ha fatto scompisciare dalle risate.
Ho respirato aria pura, leggera, tanti sorrisi che hanno animato il cuore e la danza che ci ha fatto volare indietro nel tempo, a quando usciti dal liceo si andava a ballare di nascosto dai genitori, con la felicità nelle nostre tasche semplici e pulite di ragazzi ingenui.
Ecco, ieri mi sono sentita così. Vi ringrazio per avermi fatto riassaporare la mia bellissima gioventù.
Un ringraziamento a Marilù Castellano che ammiro molto. Le sue esperienze internazionali sono un baule di esperienze umane.
Un altro ringraziamento alle tue collaboratirci ottime complici dei tuoi giochi, oltre che business partner di valore.
Naturalmente un ringraziamento a te che per me sei sempre super!
Al prossimo sorriso.

Corinna Aloiso –  MTV Networks International

 

Ciao Simona,

desidero ringraziarVi per la serata, per i contenuti , l’ impegno e la professionalità , la consueta disponibilità, la convivialità, l’atmosfera, i profumi e i colori … Ho saltato qualcosa? Certo che sì !  Felicità per me  è “sentirsi a casa” , ma non inteso solamente come godersi il calore dei propri cari : è sentirsi in un luogo molto più intimo, con un accesso difficoltoso però : frenesia , “tarli” e “criceti” coalizzàti sbarrano la strada, invitandoti a tornare indietro e  continuare  a scambiar lucciole per lanterne, come hai sempre fatto. Perché cambiare? Il cambiamento ha costi intellettuali elevati, e non tutti sono disposti ad investire energie. Questo luogo si chiama “casa consapevolezza” e la sua porta è sempre spalancata, è accogliente, ma troppo spesso ignoriamo il suo invito ad entrare, ci prendiamo gioco di lei ,le voltiamo addirittura le spalle … Eppure basterebbe fermarsi un attimo, sorridere ,gioire per quello che sta accadendo ora, qui, sospendere i giudizi,  rinfocolare costantemente  quel desiderio sincero di capire chi siamo e cosa cerchiamo veramente , quindi varcarne la soglia.

Quindi mettere in pratica. Quindi anche da subito.

Una serata  ETLINE è un po’ come  “sentirsi a casa” , e credo che questo sia il pensiero “nascosto” di molti partecipanti !

Un abbraccio a tutti

Riccardo Iarocci – Tamoil

 

“Ciao Barbara. Come unica rappresentante di Ubs presente ieri sera, vi ringrazio tantissimo per l’esperienza di “felicità” condivisa insieme.

Mi sono divertita molto ed è stata un’ottima occasione di vivere la “felicità” insieme ad un gruppo stupendo.
Ho fatto nuove amicizie che avremo occasione di “nutrire” con le future iniziative.
Buon fine settimana e un caro abbraccio a te e a tutto il tuo staff

Silvia Marsico – UBS

 

 

Vivere con Ben-Essere

Vivere con Ben-Essere

Nel terzo appuntamento dei seminari 2015 l’obiettivo è stato il “Vivere in Ben-Eessere”, sviluppato da Barbara Demi,  Maria Serena Ciambellotti, Federica Sanguineti.

Barbara, Maria Serena e Federica hanno condotto i partecipanti a scoprire cosa può portare “leggerezza e Ben-Essere” nella nostra quotidianità.

Attraverso esercizi di rilassamento corporei coinvolgenti, il pubblico ha sperimentato gli strumenti per vivere in “relax” la propria vita e ritrovare l’equilibrio ed il benessere che sfugge presi da mille attività. Infatti il primo passo suggerito è stato proprio quello di riprendersi il tempo per fermarsi e scoprirsi noi come SPA di cui fidarsi e averci come migliore alleato nella nostra vita.

Federica, chef dell’anima, ha parlato di naturopatia, di cibi da utilizzare e non utilizzare, di modalità di conservazione e di cottura preferibili per andare verso il nutrimento sano per corpo e mente che porti anche il “sorriso nel piatto”.

Il seminario ha avuto la sua consuetudinaria celebrazione attraverso l’assegnazione del premio formativo “La leggerezza di un naso rosso”, vinto da Silvia Carito  di Simply.

Il seminario è terminato con le parole chiave ed emozioni provate dei partecipanti, le cui più gettonate sono state il successo della serata vissuta in relax e divertimento:

  • Consapevolezza
  • Ascolto
  • Essere alleato di me stesso
  • Respiro
  • Divertimento
  • Spensieratezza
  • Leggerezza
  • Benessere
  • Scelgo me
  • Respiro e mi rilasso
  • Metto gli appuntamenti con me stessa in agenda

 

Workshop ETLINE

Workshop ETLINE

avs

La leggerezza di un naso rosso

20 novembre 2015
dalle  17.00 alle  21.00
presso la sede AVS, via Don Luigi Guanella 11, Milano.

OBIETTIVI

Laboratorio formativo interattivo per imparare a vivere in leggerezza: allentare la tensione quotidiana. Regalarsi momenti di spontanea allegria e creatività per lo sviluppo di sé, della coesione con gli altri favorendo il raggiungimento dei propri obiettivi personali e professionali.

VANTAGGI DEL CORSO

  • Conoscere un modo leggero ed efficace per affrontare problematiche e cambiamenti in atto, o da affrontare
  • Imparare a ridurre le tensioni, e aumentare la leggerezza, per avere un approccio verso se stessi e gli altri positivo, relazionandosi in modo funzionale nel proprio ambiente lavorativo e personale.
  • Saper raggiungere i propri obiettivi, attraverso la creatività, l’iniziativa personale e lo spirito di collaborazione.

MACRO CONTENUTI DEL CORSO

  • Promuovere la crescita individuale e la ri-scoperta di sé, attraverso la valorizzazione delle proprie caratteristiche e peculiarità
  • Lavorare sul Clown: mettersi in gioco “senza giudizio” verso sé e verso l’altro, per potenziare l’autostima ed il coraggio
  • Semplicità e potenza del sorriso per sciogliere la tensione e convogliare al meglio le proprie energie
  • Lavori di gruppo e sottogruppi sulla fiducia
  • Esercizi ed allenamenti pratici per trovare il “proprio modo” di vivere in leggerezza la quotidianità
Vivere con lentezza

Vivere con lentezza

In questo secondo appuntamento Barbara Demi ha accompagnato il pubblico in un viaggio alla riscoperta di se stessi e del proprio tempo per prendere fiato e respirare la vita. Un ospite speciale, Bruno Contigiani, fondatore dell’Associazione “Vivere con Lentezza”, ha dato la sua testimonianza di vita e di scelta di vivere il proprio tempo, dando al pubblico molti spunti di riflessione su come gestire e non subire il tempo, non accumulando “cose fatte” ma vivendo “cose realmente percepite” e dando quindi valore a ciò che è davvero importante.
L’Arte del Vivere con Lentezza, di cui ha parlato Bruno Contigiani, è un progetto nato nel 1999 tra Pavia e Milano che nel 2005 diventa associazione e dal 2013 è una Onlus. Lo scopo di questa associazione è condividere e diffondere il più possibile idee che possano migliorare la qualità della vita della singola persona e della comunità che la circonda. Per riuscire in questo intento l’Associazione organizza piccoli e grandi eventi culturali, dibattiti, convegni e festival in cui ci si confronta con serietà, ma anche leggerezza, su temi come il tempo e la felicità. Questi confronti comprendono economisti, imprenditori, filosofi, studenti, scrittori, lavoratori e cittadini di una nuova cultura del lavoro e della vita.
Uno degli eventi più importanti dell’Associazione è la Giornata Internazionale della Lentezza, oggi arrivata alla nona edizione, che questo anno si è svolta dal 7 al 13 giugno 2015, con molti interventi artistici e culturali tra cui anche il Seminario ETLINE del 28 maggio.
La serata ha quindi ospitato questa significativa testimonianza a cui Barbara ha dato seguito con i “ComandaLenti” del Vivere con Lentezza, rivisitati in ottica formativa ETLINE: 10 azioni concrete a partire da fare una cosa alla volta, per allenare spunti ed esercizi pratici, migliorando il proprio modo di gestire la quotidianità e distinguendo efficienza e frenesia per un diritto al piacere del vivere consapevole.
All’interno della serata c’è stata l’estrazione del premio formativo “Come affrontare e ridurre lo stress” 13 giugno 2015, della Management School ETLINE, vinto da Valentina Piazza dell’azienda Marchesi di Rozzano, di cui riportiamo una parte significativa del feedback “Grazie mille per questo corso: molto bello e stimolante, grazie Maria Serena e Simona!!
Di seguito riportiamo le emozioni finali “a caldo” dette dai partecipanti che sottolineano l’importanza nella vita di Stare e Accettare, più che Fare e Resistere:
Rallentare per se stessi
• Diventare/essere liberi di scegliere
• Ascoltare
• La bellezza rende liberi
• Stare
• Decidere
• Presente
• Dire di no
• Kiss kick kiss
• Promessa di felicità Stendhal
• Centrare lo scoglio
• 5 propositi positivi
• Lasciare che gli altri facciano al posto nostro
• Prendere spunto dagli altri per quel che serve