Delega e gestione dei collaboratori

Delega e gestione dei collaboratori

Obiettivi

La delega alla base dello sviluppo e della motivazione delle risorse.

La gestione dei collaboratori: dallo sviluppo della comunicazione interna alla creazione di un teamwork efficace.

Vantaggi del group coaching

Acquisire strumenti concreti per la gestione delle proprie persone e per applicare e sviluppare una delega efficace

Macro contenuti del group coaching

  • Il processo di delega e il ciclo del management: pianificazione, organizzazione, motivazione, controllo e valutazione
  • Dinamiche dei gruppi e fasi evolutive: dipendenza, indipendenza, controdipendenza e interdipendenza
  • Il team working: elementi fondamentali del lavoro di gruppo
Business Writing

Business Writing

Obiettivi

Affinare le capacità essenziali della comunicazione scritta: chiarezza, sintesi, struttura, stile, creatività
Scoprire tecniche e strumenti per allenarsi a scrivere in modo chiaro, coinvolgente ed efficace

Vantaggi del group coaching

Aumentare l’efficacia della scrittura professionale
Migliorare le competenze di tutti coloro che usano la scrittura come strumento sia di informazione tecnica, sia di relazione

Macro contenuti del group coaching

  • Dalla Netiquette al Social Business Writing
  • Le 5 S nella scrittura professionale: semplicità, sintesi, struttura, stile, sé-duzione
  • Come scrivere una email, una presentazione ppt, un documento tecnico aumentandone l’efficacia
  • Creativity on demand: un metodo per scrivere e superare l’ansia della “slide bianca”
Formazione Formatori

Formazione Formatori

Obiettivi

Sviluppare competenze e capacità professionali relative alla conduzione di gruppi e la gestione d’aula
Conoscere le diverse fasi del processo di formazione: dalla progettazione e personalizzazione del percorso formativo, all’erogazione e raccolta dei feedback finali

Vantaggi del group coaching

Sviluppare una metodologia concreta relativa alla formazione del personale ed approfondire tecniche funzionali alla gestione d’aula

Macro contenuti del group coaching

  • Analisi del proprio stile relazionale e di gestione d’aula
  • Strumenti per la gestione delle dinamiche di gruppo
  • L’importanza della relazione e del contenuto per il raggiungimento dell’obiettivo formativo
Le mappe del pensiero

Le mappe del pensiero

Obiettivi

Imparare a conoscere ed utilizzare i diagrammi delle mappe creative e cognitive per rappresentare idee, processi e fatti attraverso parole – immagini

Agire il mapping come strumento per affrontare un percorso di scoperta della realtà nel Project Management, nel problem solving, nella gestione del cambiamento e nei processi di innovazione

Vantaggi del group coaching

Saper usare le mappe mentali per rendere efficaci le riunioni di gruppo su nuove idee, per condividere esperienze e conoscenze, per valutare e bilanciare le risorse, per prendere decisioni, pianificare e dare priorità, per risolvere problemi

Macro contenuti del group coaching

  • Le mappe mentali come riflesso del modo in cui naturalmente pensa il cervello umano: le tecniche per massimizzare il ricordo, l’apprendimento, la creatività, la sintesi
  • Esercizi ed accorgimenti di impostazione grafica per elaborare mappe cognitive e creative e le “solution map – mappe mentali digitali” ad uso organizzativo
La selezione delle risorse umane

La selezione delle risorse umane

Obiettivi

Acquisire gli strumenti metodologici per indagare nei candidati le caratteristiche che costituiscono i profili ricercati dalla propria azienda
Utilizzare l’Analisi Transazionale e la Programmazione Neurolinguistica come modelli ricchi di strumenti operativi utili nell’ambito del colloquio di selezione

Vantaggi del group coaching

Sviluppare un metodo concreto relativo alla selezione del personale funzionale a tradurre in modo oggettivo sensazioni e intuizioni soggettive relative al candidato

Macro contenuti del group coaching

  • Conoscere e gestire le diverse fasi del processo di selezione: mappatura della posizione, stesura del profilo, ricerca attraverso i canali più idonei, raccolta e lettura dei curricula, convocazione candidati, preparazione e conduzione del colloquio di selezione attraverso le varie fasi che lo compongono. Restituzione e presentazione della rosa dei candidati.
  • Conoscere e utilizzare di strumenti concreti secondo i principi di oggettività e trasparenza.

Pagamenti

CARATTERISTICHE DEL GROUP COACHING
METODOLOGIE

Imparare divertendosi per Capire e Confrontare ⇒ Apprendere ⇒ Mettere in pratica

La parte teorica, sviluppata attraverso modelli e teorie più innovative sull’argomento affrontato, svolge un ruolo prevalentemente di supporto e viene costantemente affiancata da lavori ed esercitazioni, case history analysis, role play e real play, anche videoripresi, con un continuo coinvolgimento dei coachee, permettendo così la sperimentazione attiva ed immediata di quanto appreso ed un effettivo accrescimento delle competenze.

Per ogni partecipante-coachee, sarà previsto:

  • La Carta Coaching Individuale (C.C.I.) e il Piano Personale (Action plan), in modo da partire dalle aree di forza e di miglioramento,  dai KPI’s, dagli obiettivi per individuare gli strumenti e costruire un piano d’azione e di allenamento concreto da utilizzare dopo il GROUP COACHING, con supervisione del coach ETLINE, sia online (mail) che telefonica.
  • Il materiale didattico completo, con foto ed eventuali video effettuati.
  • La possibilità di partecipare alla formazione permanente gratuita ETLINE per approfondire tematiche già sviluppate o affrontarne di nuove.

Durata: 6 o 10 ore, con la partecipazione di minimo 3 e massimo 6 coachee. gli incontri saranno di 2 o 3 ore ciascuno, a distanza l’uno dall’altro di minimo 15 giorni massimo 1 mese e saranno fissati in base alle reciproche agende.

Sede: ETLINE e Associati Coaching Via Isonzo 4 Cesano Boscone (MILANO), MM1 Bisceglie – Autobus 76.

Group coaching di 6 ore: 600 euro a persona. I compensi sono da intendersi + IVA di Legge.
Group coaching di 10 ore: 950 euro a persona. I compensi sono da intendersi + IVA di Legge

Gustare la Vita

Gustare la Vita

Il seminario che ha concluso l’anno 2014 è stato dedicato a “L’Arte di gustare la Vita” per trasformare la propria vita in un’opera d’arte, tema a cui saranno ispirati tutti i seminari della formazione permanente gratuita ETLINE del 2015.

La serata del 20 novembre, ha avuto come obiettivo quello di condurre i partecipanti a gustare “un buffet di idee” per fare il pieno di energia, sia a livello mentale che a livello fisico.

Il seminario è iniziato con il riconoscimento attraverso le medaglie ETLINE “Fare la Differenza”, dedicate a chi nell’anno 2014 si è contraddistinto, “facendo la differenza” in ambito formativo

  • Debora Chinello, ha ricevuto il “Premio alla Carriera” da Sergio Zuppelli, membro storico e docente del Master Risorse Umane di ETLINE, frequentato da Debora all’inizio della carriera. Il premio è stato assegnato come riconoscimento per i 16 anni dedicati a sviluppare tramite la formazione le risorse umane in azienda. Infatti dopo varie e significative esperienze professionali in ambito HR e Formazione nel settore cosmetico, oggi è Training and Beauty Manager Polo Selettivo di Pierre Fabre.Alessandro Torchio, Head of Consulting & Country Sales Coach, ha ricevuto il “Premio all’Innovazione”, per il progetto “Coaching e Formazione Innovativa”. Alessandro all’interno di Arval, gruppo BNP Paribas, ha seguito un percorso di coaching individuale con Barbara Demi, della durata di due anni, per divenire a sua volta Business Coach conducendo in coaching oltre 200 persone della propria azienda. Tale esperienza è sfociata nel libro “Business Coaching”, scritto a quattro mani, con Barbara Demi, vademecum concreto per essere e fare il Manager Coach.Il premio è stato consegnato da Laura Bosser, Corporate HR Organization & Development Manager Mapei, che ha contribuito alla stesura del libro attraverso la propria testimonianza sull’importanza dell’attività di Business Coaching.ARAG è stata premiata per il progetto “Essere leader e Manager 2013 – 2014” per aver sviluppato un progetto di formazione continua, aver erogato un percorso integrato di formazione d’aula, di team coaching e di team building, aver fatto crescere le competenze riguardanti il sapere, il saper fare ed il sapere essere del manager, aver potenziato l’individuo oltre le competenze, ascoltando i bisogni direttamente dalle persone coinvolte. Il premio è stato consegnato da Simona Bait, Responsabile Organizzativo e Didattico di ETLINE e ritirato da Natascia Lamattina della Direzione Generale in qualità di Responsabile Risorse Umane.UBS è stata premiata per il progetto “Il Valore della Diversità” per l’importanza della formazione nella valorizzazione dell’individuo. Questo progetto è stato dedicato al tema della Gender Diversity con particolare focus su gli aspetti comunicativi e negoziali, per potenziare le capacità personali relazionali e l’impatto positivo di tale tema sul business.

Rachele Esengrini, HR Program Management & Delivery S-CH/Italy UBS Business University, ha ricevuto il premio da Simona Petreni, Responsabile Progettazione di ETLINE e da Elisa Biolzi autrice della tesi 2014 sulla Gender Diversity.

Entrando nel vivo del seminario, dopo una rappresentazione teatrale del team ETLINE, Barbara Demi ha condotto i partecipanti a scoprire cosa può renderci consapevoli delle nostre dinamiche mentali, dei nostri comportamenti e come questi influenzino il nostro stato emotivo e mentale.

Infatti fondamentale ogni giorno è scegliere “la positività mentale ed emotiva”, andando ad identificare le attività che effettivamente ci producono benessere, caricandoci energeticamente. Per illuminare la nostra vita è importante iniziare la giornata essendo grati a se stessi, potenziando l’autostima e terminare il nostro cammino giornaliero scegliendo le emozioni da provare il giorno dopo, individuando persone, azioni e situazioni, che possano rendere le emozioni costruttive e positive.

A seguito della serata, Roberto Crotti, Consulente ETLINE nell’ambito della formazione sulle tecniche di recupero energetico e del coaching posturale, ha condiviso con il pubblico la parte di benessere fisico, legata all’alimentazione e alle abitudini errate che possono portarci ad un affaticamento e sovraccarico dei nostri organi interni.

Sono stati presentati metodi e consigli per depurare il nostro corpo imparando a riconoscere il concetto di normalità, ad ascoltarlo per raggiungere il benessere fisico.

Il seminario è proseguito con l’assegnazione del premio speciale “Potenziamento mentale e corporeo”, vinto da Monica Scavone di BNP Paribas.

Per celebrare il natale ETLINE sono stati estratti 30 premi benessere:

  • 1 libro “Le tecniche del coaching” di B. Demi e G. Castelnuovo, vinto da Rossella Guidobono di Eurofood
  • 1 libro “Il Carisma” di M. Piovano, vinto da Piera Rebosio di Mapei
  • 1 libro “I grandi nel mondo dei piccoli” di G. Cavalli, E. Di Terlizzi, A. Valle, vinto da Giovanna Carrato di Ernst & Youngs
  • 1 libro “Manuale di scrittura per l’assistente di direzione” a cura di Secretary.it, vinto da Lara Finocchi di Imeco
  • 2 biglietti gratuiti per lo spettacolo di Federica Fracassi “Magda e lo spavento” dal 21 novembre al 6 dicembre 2014 al Teatro i, vinti da Patrizia Bellu di Accenture e Dolores Crestescu di Lowendalmasai
  • 8 aperitivi al Puerto Alegre, con ballo a seguito, vinti da Aldo Turco di Sisrma, Christophe Pierre di BNP Paribas, Eugenio Lofogo di Barclays, Stefano Dirindin di Prelios, Ginevra Paro di Ceriani, Guido Gomme, Emanuela Guidetti di Prelios, Gabriele Frontoni di BNP Paribas
  • 2 cene QPizza alla carta, vinte da Anna Zanzottera Accenture, Silvia Singereanu Pfizer,
  • 4 cene QPizza menù pizza, vinte da Debora Chinello Pierre Fabre, Antonella Ravaglia Cree, Patrizia Branzoni Cofidis, Alice Bellesso The Boston Consulting Group
  • 2 percorsi benessere Cascina Caremma con spa, vinti da Carlo Meloni di GE Capital, Monica Beghini CartaSi
  • 2 happy hour Cascina Caremma in piscina con spa, aperitivo e cena bordo piscina, vinti da Caterina Tornaquindici di BNP Paribas e Marco Cerra di Vinavil
  • 2 menù gastronomici Cascina Caremma con pranzo o cena del mese, vinti da Lisa Libreri di Dell e Stefania Sartori di Contabildata
  • 1 pernottamento Agriturismo Fiorida con colazione e accesso alla spa per due persone, vinto da Silvia Bittoni Dutsche Bank
  • 3 entrate Agriturismo Fiorida ai percorsi benessere con accesso alla spa per due persone, vinti da Patrizia Dardani di Solvay, Ruzena Stapanova di Prysmian, Alessandro Torchio di Arval

 

L’evento “L’Arte di gustare la Vita”, è stato accolto con entusiasmo dai partecipanti, riportiamo a seguito alcuni feedback a seguito della serata, che ci hanno emozionato:

La prima cosa gratificante che ho pensato stamattina sei stata tu.
Tu e la tua voglia di regalare sempre a noi poveri manager un pò di speranza verso il “io speriamo che me la cavo”.
Sei stata bravissima ed è stata una serata molto emozionante.
Ci avete fatto sorridere e ci avete portato per due ore in un mondo più sereno.
Grazie per i preziosi consigli e grazie per la considerazione.
Allarga i ringraziamenti a tutto il tuo fantastico team, sono davvero belle persone che rispecchiano il tuo “spirito”!
Vi voglio bene.
A presto,
Alessandro

Alessandro Torchio Head of Consulting & Country Sales Coach

“Ho raccolto commenti molto positivi anche dalle colleghe presenti ieri sera, ho preferito chiedere anche se non avevo dubbi J.
Questi seminari rappresentano un modo per apprendere sempre qualcosa di nuovo su sé stessi e sugli altri. Questa particolare serata mi ha portato a riflettere su cosa davvero siano le emozioni, e ne ho provate tante: allegria, sorpresa, aperta condivisione sono solo alcune di queste. Bella serata, frizzante e coinvolgente. Grazie per la generosità con cui diffondi la cultura del benessere, oggi in molti contesti sottovalutata. Gustare la vita è davvero un’arte!”

Paola Vaglica, HR & Development Manager IGT (Italy Greece Turkey), BCG Consulting

Care tutte,
grazie per la splendida serata!
L’espressione che mi sono portata a casa e’ “In me mago agere”

Eti Altea Femia, Iuss Pavia

Cara Barbara, buongiorno!
i tuoi seminari sono energizzanti: mi porto a casa una carica di energia positiva, voglia di fare, ma anche di fermarmi e riprendere il filo della matassa con me stessa per congratularmi perché questa è una possibilità e un’opportunità che dò a me stessa e di conseguenza a tutte le persone che mi sono accanto. Tu ed il tuo Team siete strepitosi; siete d’esempio e fate la differenza!
Grazie veramente con il cuore per questi incontri che mi hanno accompagnato in questo anno e sono felice di rincontrarti/vi l’anno prossimo per “gustarci” la vita insieme.
Ora – che sono ancora sola in ufficio – vorrei iniziare con la risata delle vocali che mi è piaciuta un casino…Roberto Crotti è proprio bravo, mi piacerebbe incontrarlo personalmente per farmi dare qualche altro suo prezioso consiglio su alimentazione, corpo, postura etc… pensi sia possibile avere suo recapito per contattarlo ?
Ti riconosco una grande dote, Barbara, tu sai arrivare al cuore delle persone in un modo così vero, unico e determinato che io mi sento accolta e guidata, ma anche un po’ “strapazzata”/”stropicciata” e spinta ad osare … e questo non mi dispiace!

Ornella Coluccio, Jungheinrich

“Io mi sono portata a casa serenità, leggerezza mentale, benessere generale e considerando che ero fuori casa da 3 gg, che non vedevo la bimba, che avevo mangiato poco e di fretta ( esattamente da copione) e che arrivavo diretta da Napoli….direi …tanta roba!!!
Mi sono portata a casa anche la soddisfazione ed il piacere di vedere sorridere il mio compagno, di liberarsi dal peso della giornata facendo strane facce, tirando fuori il suo bambino ribelle che tende molto a controllare…oltre alla grande soddisfazione e gioia di avere il vostro importante riconoscimento e stima per il il mio percorso …che avrebbe preso strade diverse di sicuro…chissà sarei forse ancora una quercia senza di voi!!!!
Direi quindi da filosofa “Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene” che non poteva che essere una citazione del grande e lungimirante Platone.
Con questo vi abbraccio, saluto e vi informo che appena svegliata stamattina…bhè si mi sono fermata dopo i 30′ di balzo giù dal letto per dirmi: “Ma tu….. come vuoi che sia questa tua giornata?… Ciao, Vi voglio bene
Grazie”

Debora Chinello, Training and Beauty Manager Polo Selettivo di Pierre Fabre

“…Riguardo la serata del 20 novembre che hai tenuto al Teatro Ariberto posso dire di aver partecipato ad un incontro grandioso, pieno di partecipazione e divertente.
Le cose che ho imparato nel corso della serata sono transitate da te Coach DEMI Barbara a noi del pubblico in modo fluido e condite da tanta allegria.
Gli importanti insegnamenti che hai esposto, infatti, rimangono impressi proprio perché impartiti con ironia sapientemente dosata.
Se a questo ci aggiungi che tu, Barbara, ti rivolgi di volta in volta a noi presenti chiamandoci per nome (da ricordare che quella sera c’erano circa 250 persone) e che non trascuri di deliziare il palato dei presenti con un ricco buffet, che dire… Personalmente auguro a tutti di incontrare una grande esperta del settore come te – coadiuvata tra l’altro da un efficientissimo Staff, con la quale imparare tantissimo circa la gestione delle risorse e delle emozioni umane e molto altro.
Cosa c’è di meglio che affrontare temi delicati e, a volte, molto complicati…con il sorriso sulle labbra?”

Antonella Pajarini, Polizia di Stato

“…in primo luogo vi voglio ringraziare, tutto il vostro gruppo di Etline per la bellissima sera di giovedì scorso 20 novembre.
Era molto interessante, divertente, l’aperitivo era ottimo come pure il brindisi finale. (in piu’ ho vinto anche un premio…) cosa volere di più
Sono molto contenta che l’anno prossimo continuerete con i vostri incontri su “come gustare la vita”.
Grazie tante a tutti voi!”

Ruzena Stepanova, Prysmian Group

“Ciao a Tutti,
grazie per l’atmosfera “fatata” della serata che, come sempre, emoziona ed energizza, lasciando sempre cose nuove nella nostra personale “cassetta degli attrezzi” da utilizzare alla bisogna!E, visto che gradite un “feedback”, apro la mia “toolkit” e vi dico cosa ho trovato stamattina, considerando che sto gettando i “martelli” e le seghe (mentali) e quindi c’è più spazio per utensili più raffinati ed efficaci: Gratitudine, per ciò che posseggo, i difetti, le attitudini, la predisposizione d’animo giornaliera che contribuiscono a forgiare l’autostima.
Doni, le emozioni e i riconoscimenti che posso trasmettere alle persone con cui interagisco senza attendere nulla in cambio, Egoismo, quello sano, quello che esalta le nostre qualità migliori e ci coccola ancorandoci al “qui e ora” al vero senso della vita, alla degustazione del reale tempo presente.
In me mago agere, immaginare, creare nuove associazioni tra i neuroni, quindi nuove idee, nuovi progetti, intuizioni: il mago che ognuno di noi deve conoscere più a fondo.
Errori, libertà di sbagliare, impegnandosi però a trarre il meglio per aggiustare il tiro anziché mortificarsi o abbattersi.
Ridere, per stare bene, per alleggerire la tensione, donare un sorriso sincero per rasserenare: “un sorriso è una luce attraverso la finestra del tuo viso che dice alla gente che il tuo cuore è in casa.” (anonimo).”

Riccardo Iarocci, Retail Administration & Pricing, Tamoil Italia

Il Seminario è terminato con il brindisi e dolci natalizi per tutti gli ospiti.
Auguriamo a tutti BUON NATALE e vi aspettiamo nel 2015 con “L’Arte di gustare la Vita” con la formazione ETLINE.
Tutte le date e i titoli relativi alla formazione permanente gratuita saranno pubblicati sul sito a partire da gennaio.


SI RINGRAZIA PER LA SERATA

 

La leadership a due e in pubblico

La leadership a due e in pubblico

Il quarto seminario dell’anno, ha avuto l’obiettivo di concentrarsi sulle capacità e competenze che caratterizzano la Leadership a due e in pubblico: ciascuno di noi, a prescindere dal ruolo lavorativo e dal tipo di attività, può trasmettere agli altri autorevolezza e assertività attraverso il proprio modo di comunicare e addirittura di muoversi o camminare.

Leadership a 360° quindi: da essere Leader di se stessi a Leader che effettivamente gestiscono altre persone.

La consapevolezza da cui partire, e aspetto più importante, è credere in se stessi, nelle proprie capacità, nelle proprie risorse sia espresse che potenziali e attivarle affinché si possano mettere in campo e svilupparle al meglio nelle situazioni quotidiane.

Grazie alle testimonianze della serata, e ai team work svolti dal pubblico presente, è stato possibile intraprendere un percorso di riflessione e spunti pratici per poter mettere in atto la propria Leadership nel proprio contesto sia lavorativo che personale.

In particolare attraverso la testimonianza di Aldo Magnone Partner di Arethusa, società di ricerca e selezione del personale di Milano, è stato approfondito cosa si intende per Leadership nel contesto aziendale e cosa cercano le aziende oggi, come ieri, nelle persone che entrano a far parte del proprio gruppo.

Attraverso la testimonianza di Elisa Biolzi Jr HR, sono stati presentati aspetti simili e divergenti della Leadership di genere: come uomini e donne vivono e attivano comportamenti da Leader nel contesto lavorativo e personale.

I partecipanti sono stati coinvolti in prima persona, durante il seminario, per sperimentare tecniche e strumenti pratici di Leadership tenendo conto sia degli aspetti oggettivi sia degli aspetti personali e di creatività che ci rendono unici, rendono unica anche la Leadership di ognuno di noi.

A seguito vi riportiamo le parole chiave finali della serata dette dai partecipanti:

esperienza, divertimento, consigli utili, simpatia, creatività nell’essere Leader, stimolo, importanza della postura, positività, capacità di coinvolgere tutti, esempi pratici, memoria del conflitto, empatia, catalizzare l’attenzione degli altri, definizione di “idiota assertivo”, coraggio, condivisione

Il seminario si è concluso con l’assegnazione di due medaglie ETLINE “Fare la differenza” dedicate ad Antonella Pajarini Ispettore Polizia di Stato che ha saputo distinguersi attraverso la propria Leadership ed Elisa Biolzi, Jr HR per i suoi studi e approfondimenti scientifici riguardo la Leadership di genere.
Il corso di Leadership della nostra Management School è stato vinto da Anna De Santis – Generali Assicurazioni.



Aperitivando


Barbara Demi, Elisa Biolzi, Donatella Benedetti


Team work


Team work


Team work


Team work


Team work


Premiazione Antonella Pajarini, premia Barbara Demi e Simona Bait


Antonella Pajarini, Barbara Demi


Premiazione Elisa Biolzi, premia Barbara Demi e Simona Bait


Corso di due giornate di Leadership della Management School ETLINE premiazione Anna De Santis,
premia Barbara Demi e Simona Bait


Team ETLINE


Risultati e riflessioni prodotti nei Team work


Risultati e riflessioni prodotti nei Team work


Risultati e riflessioni prodotti nei Team work


Risultati e riflessioni prodotti nei Team work

 

Creatività Immaginazione, idee e innovazione

Hotel Nhow

secretary25_5_2015_mini2

2014-1

 

 

2014-2

Il tema del Secretary Day 2014 è stato la Creatività intesa come immaginazione, idee, innovazione: competenze chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico da applicare nella propria vita lavorativa.

In questa giornata formativa è stato importante celebrare e riconoscere l’importante e delicato ruolo dell’Assistente di direzione, e valorizzarne l’evoluzione, la crescita professionale, attraverso nuovi strumenti e nuova motivazione.

 

2014-3La novità di questa giornata è stata creare laboratori e workshop basati sul lavoro collaborativo ed esperienziale attraverso il metodo ABE (Accelerated Business Experience). Questo metodo ha permesso infatti di focalizzare ed esplorare il ruolo dell’Assistente di direzione, utilizzando un linguaggio uniforme, valutando gli scenari esistenti, proponendo ed analizzando soluzioni possibili, aiutati da “facilitatori”, una squadra di professionisti, che ha supportato e animato le attività rielaborando in tempo reale i lavorati dei gruppi.

 

2014-4Il team di esperti e Formatori dedicati all’evento, tra cui Barbara Demi, ha condotto lo sviluppo di questo metodo basato sul lavoro collaborativo, attraverso case histories, esperienze di comunicazione, laboratori creativi, parti frontali e interattive svolte in sottogruppi, L’obiettivo è stato quello di quello di far emergere dalle esperienze delle Assistenti di direzione, spunti, strategie e strumenti utili per valorizzare il proprio ruolo e aprirsi a nuove idee e azioni che supportino la creatività e le nuove idee, nonché la capacità di problem solving utilissime nello sviluppo del proprio ruolo, in continua evoluzione e in relazione a sempre mutevoli e sfidanti contesti.

La negoziAZIONE, per allenarti nella fine arte del negoziato nella vita e nel lavoro

La negoziAZIONE, per allenarti nella fine arte del negoziato nella vita e nel lavoro

Il seminario sulla negoziazione ha portato immediatamente la consapevolezza che ci piaccia o no siamo tutti negoziatori!

Ognuno di noi negozia qualcosa tutti i giorni anche quando non ci si pensa.

Sono sempre più le occasioni che richiedono un negoziato e purtroppo il conflitto latente ed espresso è un’azienda in espansione!

Ognuno di noi vuole e ha il diritto di partecipare alle decisioni che lo riguardano e questo porta la differenza nel lavoro e nella vita senza subire decisioni personali prese da altri.

Benché il negoziato si svolga tutti i giorni, non è facile farlo bene e per fare la differenza è importante che impariamo il metodo del negoziato costruttivo che è duro con il problema e morbido verso le persone.
Non è importante ricorrere a trucchi né a tentativi di impressionare la controparte, ma è importante essere corretti utilizzando strumenti comunicativi negoziali che siano in grado anche di proteggerci contro coloro che vorrebbero approfittare della nostra correttezza.

La serata ha avuto quindi l’obiettivo di riprendere e potenziare gli strumenti per saper negoziare anche se in campi diversi, tenendo conto che gli elementi fondamentali non cambiano.

Barbara Demi ha condotto i partecipanti in un allenamento pratico negoziale, sia con se stessi che con gli altri anche attraverso la testimonianza di Alessandro Torchio, Head of Consulting & Country Arval, che grazie all’esperienza come coach interno all’azienda oltre che uomo di business ha parlato di una negoziazione particolare, ricorrente nel lavoro e nella vita: la gestione dei feedback.

A seguito vi riportiamo le parole chiave finali della serata dette dai partecipanti:

Sfida, guardarsi dentro, essere più coraggiosi, respirare prima di agire, feedback, coordinazione, ascoltarsi e ascoltare, azione, scegliere, dati, consapevolezza, dare e avere coraggio, valore, obiettivo, chiedere, essere generosi con se stessi, compromessi, dare e darsi la possibilità del riconoscimento.

Il seminario ha avuto anche l’assegnazione di tre medaglie ETLINE “Fare la differenza” dedicate a chi ha saputo negoziare per se e/o per gli altri in modo eccellente: Jessica Alessi di SECRETARY.IT, Donatella Benedetti di BANCA INTESA SAN PAOLO, Francesco Saviozzi di SDA BOCCONI.
Il life coaching negoziale è stato vinto da Chiara Riccardi di SPES.



Negoziazioni simulate Barbara Demi e Maria Serena Ciambellotti


Premiazione Jessica Alessi,
premia Ornella Coluccio Barbara Demi e Simona Bait


Premiazione Jessica Alessi,
premia Ornella Coluccio Barbara Demi e Simona Bait


Premiazione Donatella Benedetti, premia Elisa Biolzi e Barbara Demi


Premiazione Francesco Saviozzi, premia Barbara Demi


Premiazione Francesco Saviozzi, premia Barbara Demi


Barbara Demi e Alessandro Torchio


Life coaching premiazione Chiara Riccardi