Ridurre lo stress mentale e fisico

Ridurre lo stress mentale e fisico

Il secondo seminario dell’anno, dedicato al tema “FARE LA DIFFERENZA”, ha avuto come obiettivo ridurre lo stress attraverso il lavoro a tre mani di Barbara Demi, Roberto Crotti e Irene Vargas.

“Gli dei ci hanno concesso lunga vita, ma noi l’abbiamo abbreviata” diceva Seneca, infatti l’essere umano, pur ritenendosi il coronamento della creazione, un essere sapiente e di conseguenza anche saggio, talvolta non è capace di fare una disamina critica e analitica della sua situazione, di vedere se stesso con distacco e prendere decisioni sulla base di fatti oggettivi e concreti.

Ciò facendo infatti “l’uomo” perde di vista il fatto che vivere la vita sotto la tirannia della costante velocità e con un insieme di abitudini errate, lo porti ad essere un produttore eccessivo di “cortisolo” l’ormone dello stress.

Durante il seminario il pubblico è stato posto di fronte a questa riflessione: “vogliamo lasciare che le cose facciano il loro corso, oppure vogliamo scegliere di aiutare noi stessi?”

Il massimo dovere possibile è l’espressione delle potenzialità interiori del proprio io e raggiungere un senso di consapevolezza e di auto-sicurezza. Per ottenere ciò dobbiamo accertare quale sia il nostro livello di stress gestibile, di provare gioia malgrado lo stress e addirittura mediante lo stress per diventare artefici della nostra felicità. Per questo motivo gli interventi di Barbara Demi, su come ridurre lo stress mentale, hanno condotto i partecipanti a comprendere cosa dia distress, ovvero la mancanza di soddisfazione di bisogni vitali e di ciò che vogliamo veramente, e cosa dia eustress, ovvero la soddisfazione dei bisogni vitali e la realizzazione dei nostri desideri e obiettivi.

Roberto Crotti ha spiegato gli aspetti fisiologici relativi allo stress e come prendersi cura di se, sbloccando le energie, liberandosi dalle tossine e esprimendo le emozioni.

Irene Vargas infine ha portato le persone in una “ronda”, dove il corpo è diventato l’attore principale per dare divertimento e armonia.

Vi riportiamo a seguito le emozioni positive ricorrenti e le parole chiave liberate dai partecipanti e da loro dichiarate alla fine del seminario:
“occhi, energia, relax, leggero, divertimento, spensieratezza, novità, commosso, gioco, contatto, felicità, armonia, solarità, simpatia, scioltezza, allegria, consapevolezza, “respirata”, movimento, trasformato, benessere, autoironia, ricordo, grazie,”

Il seminario ha avuto all’inizio una celebrazione importante, per ricordare un grandissimo docente di ETLINE, Maurizio Balboni, che, attraverso il suo lavoro di coach e formatore, ha toccato la vita di molte persone facendo la differenza attraverso percorsi di crescita di gruppo e di life coaching.

Il Riconoscimento “Maurizio Balboni” all’eccellenza formativa infatti è stato dedicato a 5 aziende che hanno sviluppato negli ultimi 3 anni progetti speciali per ridurre lo stress organizzativo e personale:

    • ARVAL – Progetto “TEAM LEADER” e “Coaching per Coach”, Federica Marzi e Vittoria Santacroce
    • BARCLAYS – Progetto “ARCOBALENO relativo alla Diversity”, Elizabeth Camerini e Fabio Di Nunno
    • BNP PARIBAS BNL – Progetto ciclo “LUNCH TRAINING” su i temi Riduzione dello stress, Il Cambiamento; la Concentrazione e la diversity), Natalia Musazzi e Francesca Ceserani
    • MAPEI – Progetto “GESTIONE DEI COLLABORATORI”, Laura Bosser
    • SOLVAY – Progetto “LIFE COACHING”, “ASSERTIVITÀ” e “CHANGE MANAGEMENT”, Letizia Nardis

 

Il seminario è terminato con l’assegnazione di due premi speciali relativi a due percorsi di 6 ore di “LIFE COACHING” ETLINE e Associati, i cui vincitori sono stati: Laura Bosser di Mapei Italia e Gian Mario Casati di Accenture.



Barbara Demi, Irene Vargas e Simona Bait

I docenti prima di iniziare: Roberto Crotti, Barbara Demi e Irene Vargas


Irene Vargas


Riconoscimento Maurizio Balboni:ARVAL, BARCLAYS, BNP PARIBAS, MAPEI e SOLVAY


Roberto Crotti


Corpo in Movimento


Premiazione Life Coaching Laura Bosser MAPEI


Premio Life Coaching Gian Mario Casati ACCENTURE


Irene Vargas

Fare la differenza nel lavoro e nella vita

Il primo seminario dell’anno, dedicato al tema dell’anno “FARE LA DIFFERENZA”, è stato animato da Barbara Demi insieme ai prestigiosi ospiti, provenienti sia dall’ambito aziendale che dal mondo sportivo.
Ad iniziare è stata Ornella Coluccio, “l’alter ego” dell’amministratore delegato e del direttore generale in Jungheinrich. Ad introdurla è stata Jessica Alessi Taliento, direttore editoriale e Presidente di Secretary.it, che ha messo in luce le doti umane e professionali con cui Ornella fa la differenza ogni giorno come donna e come assistente di direzione..

Da questa calda testimonianza hanno preso vita le riflessioni del pubblico, nella vita e nel lavoro, facendo cogliere le tante sfumature collegate al “fare la differenza”.

Successivamente, Barbara Demi ha condotto i partecipanti in un allenamento pratico, grazie anche alle splendide e costruttive testimonianze di due storici campioni del calcio, Evaristo Beccalossi e Antonio Cabrini. Dal loro osservatorio, sia come giocatori delle squadre Inter il primo e Juventus il secondo, oltre che dall’esperienza in nazionale, sia come allenatori e motivatori, si è costruito l’identikit di doti personali, professionali con cui eccellere e fare la differenza.
Il gioco a squadre finale, come in un vero e proprio team building, ha portato i partecipanti ad agire “il fare la differenza”, per portare la squadra ad essere un gruppo costruttivo ed orientato all’obiettivo.

A seguito della serata, vi riportiamo alcuni feedback scritti dai partecipanti emozionandoci, hanno fatto arrivare un caldo grazio per quanto anche ETLINE faccia la differenza essendo base sicura formativa! Grazie a tutti!
“La cosa principale che mi è rimasta è che non è possibile fare la differenza se non si è nel contesto giusto. Bisogna prima trovare il lavoro che fa per sè, per il quale si ha passione e piacere, e su quello si può costruire l’impossibile.”
Guido Rossi, Arag

“Intimi e speranzosi. Negli occhi delle Persone ho visto la voglia di fare la differenza nel Mondo e per il Mondo Avanti così!”
Stefano Sanginiti, Team Leader Arval

“Serata molto coinvolgente, che è riuscita a coniugare emozioni e teoria con indicazioni pratiche su come “fare la differenza”. Veramente interessanti i “take home” sia per la vita lavorativa sia per la sfera privata. Ho apprezzato anche il momento di condivisione con gli ospiti che hanno confermato il loro spessore umano e professionale.
Grazie ancora. Saluti e a presto!”

Paola Vaglica, HR & Development Manager IGT (Italy Greece Turkey), BCG Consulting

“Ciao a tutti,
La serata è stata molto bella e coinvolgente e credo che avere dei testimonial, fuori da quello che normalmente consideriamo come ambito aziendale, che portino esperienze utili a “fare un analisi interna”, possa essere di sicuro aiuto e supporto.
Personalmente sono molto soddisfatto e cercherò in primis di applicare quanto emerso durante l’incontro. Non sarà facile, lo so, ma il fatto di ricevere questi input (che mettono in luce quanto dovrebbe essere una cosa naturale) aiuta a NON dimenticare che.. bisogna vivere.
Grazie ancora e conto sul prossimo incontro.”

Gianluca Ghiadoni, Product Marketing Manager OPP (Office Personal Products), Canon Italia S.p.A.

“Questi incontri, simpatici, divertenti e sani, sono veri e propri “call to action”, ti fanno razionalizzare che a volte per star bene con te e con il mondo serve una dose di sano egoismo…”
Un abbraccio! Silvia

Silvia Volpe, PROiG Marketing Manager, Canon Italia SpA

“Da diversi anni lavoro con Barbara e lo staff di ET Line ed è sempre emozionante costruire percorsi di crescita in azienda ma anche condividere con loro in modo spensierato delle serate a tema.
Ero molto incuriosita dal titolo della serata e non sapevo cosa aspettarmi e anche questa volta sono rimasta
stupita, mi sono divertita e ho portato a casa una grande energia positiva!
Ho scoperto che “fare la differenza” in fondo è facile! ….vuol dire fermarsi, ascoltarsi e dedicare del tempo a noi stessi per poi guardarci intorno ed avvicinarci agli altri in modo nuovo e più sensibile…
Ancora una volta Barbara ed il suo allegro team con la compagnia anche del mitico Cabrini e del fantasioso Beccalossi (fantasista… scusate!) ce lo hanno fatto provare, giocando e divertendoci insieme in una piacevolissima serata dove tutti abbiamo provato a essere e a fare qualcosa in modo diverso.
Un particolare ringraziamento agli amici di ETLINE per le emozioni ed i preziosi suggerimenti e spunti pratici che tutte le volte sapete darci e soprattutto farci sperimentare!”

Con voi riusciamo sempre a fare la differenza!
Laura Bosser, Corporate HR & Organization Dept., MAPEI

“Fare la differenza” per me significa esprimere la propria personalità con determinazione, superare i momenti impegnativi e/o difficili con grinta, cercare sempre nuovi stimoli e stimolare gli altri stupendoli. Comunque grazie per la piacevole serata, i vostri seminari sono sempre un ottima palestra mentale.”
Maria Ripamonti
Responsabile settore sintesi Milano, R&D, Vinavil S.p.A.

“Ciao Barbara….che dire..
La location, un teatro dove parlano i gesti, i suoni, i rumori ed ancora di più i silenzi ed i respiri.
Il gruppo, persone che per la maggior parte non si conoscevano tra loro, lì… per un unico scopo “fare la differenza”.
Gli ospiti interessanti, divertenti e didattici anche per chi come me è non lontana ma lontanissima dal calcio.
Gli argomenti un’esplorazione in se stessi che più avanza più è bramosa di non fermarsi.
L’atmosfera carica di energia positiva
..bhè direi che non riuscire a portarsi a casa almeno 1 cosa su cui riflettere per “fare la differenza” era quasi impossibile… ma la differenza lo sappiamo non la fanno le persone ma l’IO, non è un’azione esterna ma una volontà interiore e per dirla con le mie immagini del deserto.”
“CI SI SIEDE SU UNA DUNA DI SABBIA. NON SI VEDE NULLA. NON SI SENTE NULLA. E TUTTAVIA QUALCHE COSA RISPLENDE NEL SILENZIO”

Deborah Chinello e Giorgia Sarais Training e Beauty Manager, Polo Selettivo
Pierre Fabre Italia S.p.A.

““Rompere” uno schema ed “irrompere” nell’innovazione: osare e sconfiggere il timore di chiedere, confrontarsi e proporre il nuovo ; godere e gioire dei risultati del proprio contributo al miglioramento di un processo “disfunzionale”; atleti come Cabrini nel calcio, ma anche altri in differenti discipline, hanno fatto (e fanno) la storia ribellandosi allei rigide regole dei maestri “federali”, imponendo il proprio talento.
Quali emozioni “incatenano” ancora le nostre risorse ed i nostri doni e ci impediscono di “differenziarci”? Forse la paura ? Ma pppaura dde che?? Le serate proposte da ETLINE aiutano a riscoprire i propri tratti, come una gomma che , cancellando superflui scarabocchi mostra una vita più autentica scritta in bella calligrafia…”

Riccardo Iarocci, Retail Administration & Pricing, Tamoil Italia

“Grazie per la piacevole serata e per la foto di gruppo a ricordo della “botta di c..”(scusate per la licenza poetica!).
Devo dire che la serata era iniziata con mille sensi di colpa per avere lasciato a casa mio figlio da solo ed ero piena di paure per avere accettato l’invito tutta sola e senza la compagnia delle colleghe (per di più non ero neanche riuscita ad andare dal parrucchiere … Per noi donne qs e’ il massimo per non sentirsi a proprio agio!)
La vincita del corso non ha fatto che confermare ulteriormente che nella vita bisogna osare e mettersi in gioco così come si è…
Ascoltare le varie testimonianze dell’altra sera e partecipare al gioco in gruppo, hanno fatto la differenza per me : sono tornata a casa felice e serena come dopo una bella serata trascorsa con vecchi amici ed in più … la mia auto-stima era a 1000!
Grazie ancora e a presto.”

Elisabetta Cuomo, Account Manager, Solvay Ash & Derivatives

Il seminario è terminato con l’assegnazione di due premi speciali relativi al corso di due giornate della Management School di ETLINE e Associati, “Mondi emozionali” dedicato alla negoziazione, le cui vincitrici sono state Elisabetta Cuomo, Solvay Ash & Derivatives e Maria Ripamonti, Responsabile settore sintesi Milano, R&D, Vinavil S.p.A



Fare la Differenza


Barbara Demi e Antonio Cabrini


Evaristo Beccalossi, Antonio Cabrini e Barbara Demi


Barbara Demi, Evaristo Beccalossi e Simona Bait


Evaristo Beccalossi, Antonio Cabrini e Barbara Demi


Evaristo Beccalossi e Antonio Cabrini


I Vincitori


Jessica Alessi Taliento, Ornella Coluccio, Antonio Cabrini e Evaristo Beccalossi


La Squadra Vincente


Team Building


Team Building


Team Building

L’arte della concentrazione, del benessere e del divertimento

L’ultimo seminario del 2013 dedicato al tema “SAPER SCEGLIERE”, ha avuto come obiettivo quello di condurre i partecipanti in un viaggio interattivo sulla concentrazione e il benessere.
Il seminario è iniziato con un lavoro in gruppo per individuare cosa aiuti a concentrarsi e cosa distragga nella vita di tutti i giorni, di seguito i risultati riportati:

Concentrazione: Silenzio (7 gruppi) – motivazione verso obiettivo (4 gruppi) – posto comodo e solitudine nella natura e musica (3 gruppi) – relax (2 gruppi) – luce soffusa, ordine, scrivere, serenità, solitudine, punto fisso (agevola concentrazione), lavoro manuale, numeri, grafici, schemi (1 gruppo).

Distrazione: Rumore (8 gruppi) – pensieri e disordine (3 gruppi) – stanchezza, interruzioni, telefono (2 gruppi) – movimento (gente, traffico), difficoltà a dare priorità, argomenti non interessanti, immagini, persone in movimento, troppa luce, preoccupazioni, condizioni esterne (1 gruppo).

Successivamente, Barbara Demi ha condotto i partecipanti a scoprire tutto ciò che aumenta concretamente la concentrazione nella giornata (alimentazione, luce, movimento fisico, abitudini).

Il punto centrale su cui tutto è ruotato è stato il funzionamento del cervello con il suo maggiore nutrimento, il glucosio e il suo peggiore nemico, il cortisolo, che blocca gli ormoni del benessere, la dopamina e la serotonina.

A seguito della serata, vi riportiamo le parole chiave finali maggiormente raccolte durante la festa a seguito del seminario:
“stupefacente, poco per molto, utile, un nuovo modo per ridurre lo stress, interessante, applicabile, concreto, da approfondire per stare bene”.

Il seminario è terminato con l’assegnazione del premio speciale Life coaching di sei ore, il cui vincitore è stato Emanuele Perrone, Team Leader di Arval.

In merito alle buone nuove, dopo il successo del seminario del 19 settembre, su come scrivere le mail in modo funzionale, a grande richiesta il percorso “Business Writing: tutte le S dello scrivere” diventa un corso della Management School aperto a tutti.

A condurlo sarà Luciana de Laurentiis, responsabile della comunicazione interna di Fastweb.

Auguriamo a tutti BUON NATALE e vi aspettiamo nel 2014 per “Fare la differenza nel lavoro e nella vita” con la formazione ETLINE.

Tutte le date e i titoli relativi alla formazione permanente gratuita saranno pubblicati sul sito a partire da gennaio.



Vincitore Life Coaching Emanuele Perrone, Arval


Victor Russo, Maria Serena Ciambellotti, Barbara Demi, Luciana de Laurentiis (Fastweb) e Simona Bait

La comunicazione efficace a due e in pubblico

Il quarto appuntamento con ETLINE e Associati, dedicato al “SAPER SCEGLIERE”, ha avuto come obiettivo quello di guidare i partecipanti a pensare, comunicare e agire con successo nelle mail e in pubblico.
Il seminario è iniziato definendo le aspettative dei partecipanti della serata, per individuare le linee guida con cui “costruire insieme” l’intervento di Luciana de Laurentiis e di Barbara Demi.

Le aspettative che sono emerse dai partecipanti sono in sintesi le seguenti:

“come dare notizie negative per mail e in pubblico”, “quali astuzie possono esserci per essere più sicuri davanti agli altri”, “come gestire le domande difficili per mail e in pubblico”, “come rispondere a notizie negative”, “come gestire il conflitto in pubblico”

Luciana De Laurentiis ha sviluppato in modo creattivo insieme ai partecipanti come scrivere in modo efficace le mail, sia per informare che per dare notizie negative in modo soft; la tecnica delle “5S” ha fatto da cornice di tutto l’intervento: “semplicità, sintesi, stile, struttura, sé-duzione”.

Luciana ha quindi illustrato le 3 caratteristiche forti della scrittura:
1. chiarezza, semplicità e sintesi utilizzando il linguaggio positivo
2. la tecnica delle 3 K (kiss – kick – kiss)
3. l’utilizzo del CRG (Calibrazione – Ricalco – Guida)
Successivamente, Barbara Demi ha condotto i partecipanti in un allenamento pratico relativo al mondo del parlare in pubblico, toccando le tecniche per essere assertivi nel non verbale (sguardo, postura di base, utilizzo delle mani) e nel verbale (gestione delle obiezioni).

A seguito della serata, vi riportiamo le parole chiave finali maggiormente dette dai partecipanti alla fine della serata:
“calibrazione, “grazie”, il sorriso, gli occhi, reiterare, emozione, positività, gesticolare, scioltezza, postura, resilienza, energia, positività, consapevolezza, sintesi, semplicità, divertimento, 3K, passione, contatto, empatia, respiro, leadership, baricentro, noi”.

Il seminario è terminato con l’assegnazione del premio speciale del corso di due giornate della Management School di ETLINE e Associati, “Public Speaking”, la cui vincitrice è stata Alessia Spagnuolo, Team Leader QVC.


Luciana de Laurentiis, Corporate Culture Manager di Fastweb

I formattori

Alessia Spagnuolo, Team Leader QVC

Ricomincio da me Come fare crescere l’autostima ed essere attrice assertiva nel lavoro e nella vita

Centro Congressi ABI

secretary25_5_2015_mini2

2013-1

 

2013-2 In questo nuovo appuntamento annuale per le Assistenti di direzione di tutta Italia, il contributo di ETLINE per la parte formativa ha avuto come titolo “Ricomincio da me”: come fare crescere l’autostima ed essere attrice assertiva nel lavoro e nella vita. L’obiettivo del seminario è stato quello di guidare il pubblico di 300 assistenti a potenziare l’ intelligenza emozionale, per accrescere la propria autostima e comunicare ed agire come da Leader assertiva.

 

 

2013-3Attraverso esercitazioni di auto-analisi sulle tematiche relative all’autostima, Barbara Demi ha condotto le partecipanti verso l’identificazione e valorizzazione dei punti forti e di miglioramento nelle situazioni lavorative e di vita quotidiane, ed attraverso simulazioni concrete e role play ad hoc sono stati sperimentati gli strumenti pratici per innalzare l’autostima e generare benessere personale ed organizzativo.

 

 

2013-4Tra le tematiche trattate c’è stato anche il feedback assertivo, per imparare a dare confronti all’altro e a se stessi in modo positivo e costruttivo considerando l’errore non come un fallimento ma solo come un risultato utile per la crescita. Infine nella giornata le partecipanti hanno potuto costruire il proprio action plan individuale personale e lavorativo.

 

 

 

Assertività comunicativa negoziale

Il terzo appuntamento con ETLINE e Associati, dedicato al “SAPER SCEGLIERE” per espandere in modo sano il proprio modo di agire con successo e per Negoziare Assertivamente.
Dopo gli strumenti per cambiare e superare i propri limiti dei primi due incontri, adesso è stato il momento di affrontare gli strumenti per AGIRE, al fine di valorizzare e potenziare le dinamiche relazionali negoziali e non essere ostaggi di paure, situazioni e persone.
Fin da subito, i partecipanti si sono confrontati in sottogruppo relativamente all’obiettivo negoziale desiderato. Ognuno dei tre gruppi era incentrato su di un focus preciso, ovvero la negoziazione nella vita privata, nelle relazioni alla pari con i colleghi e in quelle tra capo e collaboratore.

Gli obiettivi che sono emersi sono stati i seguenti:

  1. Nella vita privata: comprendere l’impatto della “mediazione” con l’altro e gestire il compromesso
  2. Con i colleghi: avere la capacità di condividere e raggiungere un chiaro obiettivo comune rispettando le posizioni altrui
  3. Nei rapporti capo collaboratore: riuscire a coinvolgere i propri collaboratori e creare un atmosfera di ascolto

La prima parte della serata è stata caratterizzata dall’intervento di Francesca Ceserani, Responsabile Selezione, Formazione e Sviluppo di BNP Paribas.
La sua testimonianza ha messo in risalto l’importanza di saper negoziare in azienda nei diversi ruoli e anche nell’ottica della diversity, ponendo l’attenzione sul fatto che la formazione portata avanti in questi più di 10 anni con ETLINE ha lavorato in particolar modo su far crescere le persone su: abilità nell’aver chiaro l’obiettivo, saper ascoltare attivamente, saper far domande, chiedere e dire di no in modo costruttivo.

La serata ha preso spunto quindi da questi temi attraverso l’intervento di Barbara Demi, che ha focalizzato l’attenzione sulle competenze negoziali assertive riportando il tutto alle neuroscienze e alla relatività di Einstein per favorire il passaggio da un energia negativa nel dialogo ad un’energia funzionale e positiva.
Per questo motivo si sono affrontati gli strumenti in grado di far passare le persone dalla logica “Cosa non voglio” che inquina le relazioni alla logica del “Cosa voglio” che spinge verso la negoziazione generativa, dalla logica delle “costrizioni” alla logica dei “confini-range” e infine dalla logica della comunicazione violenta alla comunicazione attiva e assertiva.
Successivamente, Barbara Demi ha illustrato le caratteristiche comportamentali che possono guidare le “modalità negoziali” personali attraverso la tecnica dei “5 drivers” portando ad elementi di funzionalità ed individuandone i rischi.
La parte finale della serata è stata poi affidata a Luciana de Laurentiis, Corporate Culture Manager di Fastweb, la quale ha illustrato in maniera concreta uno dei principali ostacoli alla negoziazione, ovvero la paura di dire di no, fornendo la tecnica dei 6/7 modi di dire di no.

A seguito delle diverse testimonianze, vi riportiamo le parole chiave finali maggiormente dette alla fine della serata dai partecipanti:
“Trasformare, consapevolezza del proprio obiettivo, consolidamento, coerenza con i propri desideri, concretezza, gestione dei confini, gestione del NO, sviluppo dell’emisfero destro, capacità nel definire cosa voglio, capire meglio se stessi per negoziare in modo funzionale, tempi negoziali”.

Il seminario è terminato con l’assegnazione del premio speciale del corso di 2 giornate della Management School di ETLINE e Associati, “Un incontro tra mondi emozionali, tecniche per negoziare e risolvere i conflitti in azienda”, la cui vincitrice è stata Anna Fontana di I. Work

Da sinistra a destra: Francesca Ceserani, Anna Fontana (vincitrice del premio), Barbara Demi e Luciana de Laurentiis

I 5 Drivers

Luciana de Laurentiis

Momenti di lavoro in gruppo

Primo sottogruppo

Secondo sottogruppo

Terzo sottogruppo

Tutto esaurito al seminario del 14 Maggio

Come superare i “Nostri Limiti” nella vita e nel lavoro

Il secondo appuntamento con ETLINE per l’anno 2013 ha visto come protagonista il tema del superamento dei propri limiti, nella vita privata ed in quella professionale.

Per iniziare a lavorare “sull’espansione del sé”, Barbara Demi ha condotto degli esercizi relativi alla bioenergetica, finalizzati a riattivare l’energia corporea e mentale dei partecipanti.

Dopo questo momento iniziale, l’obiettivo è stato quello di fare chiarezza su cosa significasse la zona di comfort, la zona di stress e la zona stretch, collegando il tutto al funzionamento del cervello. Questa analisi si è concentrata a partire dal primo anno di vita, fino ad arrivare all’età adulta, facendo riferimento anche alla teoria della neuro plasticità ed alla neuro genesi come possibilità di cambiamento e di crescita dell’individuo a qualsiasi età.

La seconda parte del seminario è stata caratterizzata dall’intervento di Luciana De Laurentiis, Corporate Culture Manager di Fastweb, che ha introdotto il suo discorso illustrando la propria esperienza “personale” come formatrice relativamente al tema della serata. Suggestivo è stato il racconto relativo a Pietro Mennea, grande esempio di tenacia e di volontà nel superamento dei propri limiti.

Nella parte finale del suo intervento, Luciana De Laurentiis ha condotto i partecipanti in un utile esercizio, la “margherita delle possibilità”, all’interno della quale ciascuno ha potuto definire il proprio obiettivo e le diverse possibilità funzionali al suo raggiungimento.

La serata si è conclusa con alcune testimonianze e riflessioni da parte del pubblico condotto da Barbara Demi, dalle quali sono emerse alcune considerazioni finali riassunte a seguito:

  • Bisogna volere fortemente qualcosa
  • Una volta compreso ciò che si vuole, stabilire i passaggi necessari alla realizzazione
  • Darsi un tempo per iniziare ed un tempo per agire
  • Ascoltarsi e ascoltare anche le proprie paure

Sulla base delle riflessioni emerse dalle testimonianze di Barbara Demi e Luciana De Laurentiis, le emozioni finali raccolte dal pubblico sono state all’insegna del desiderio e della voglia di riuscire. come si può leggere a seguito: “andare oltre, non mollare mai, tenacia, superare, obiettivo, ostaggio, coraggio, impegno, desiderare, stella, voglia di espandersi, crescita, concretezza per farcela, voglio quindi posso, neuro plasticità”.

Il seminario è terminato con l’assegnazione di tre premi speciali ad estrazione, le cui vincitrici sono:

  • DANIELA FILUS di COIM SpA ed ex masterina ETLINE
  • FRANCESCO LUPOLI di Fastweb
  • SIMONA PELUSO di Kellogg’s


Guarda tutte le foto e le presentazioni!

BARBARA DEMI

LUCIANA DE LAURENTIIS, Corporate Culture Manager di Fastweb


BARBARA DEMI, LUCIANA DE LAURENTIIS e i VINCITORI DEL PREMIO: SIMONA PELUSO, FRANCESCO LUPOLI e DANIELA FILUS

L’arte del cambiamento e il principio di attrazione

“Tutto esaurito al seminario del 14 Marzo sul Cambiamento!”
L’apertura del seminario è avvenuta sulle “note del cambiamento” grazie ad Igor Clementi, Manager HR Tamoil, che in questa occasione ha allietato il pubblico suonando la chitarra e cantando dal vivo la canzone da lui scritta, “Wait”.

Dopo questo momento emozionante il seminario si è focalizzato sul tema dell’anno 2013, “scegliere” per concretamente partire con i primi esercizi legati al cambiamento, infatti i partecipanti hanno sviluppato 4 lavori di gruppo per dare il loro “senso” alla parola cambiamento, come riportato a seguito:

  1. Cambiamento significa abbandonare le vecchie abitudini per intraprendere le novità anche se la strada è difficile
  2. Cambiamento è la capacità di adattarsi a nuove situazioni sia in ambito privato che in quello
    professionale
  3. Cambiamento è la capacità di guardare la realtà con occhi nuovi e adattarsi alle situazioni che ci si presentano
  4. Cambiamento significa vedere le cose sotto un nuovo punto di vista

Ma cambiamento è anche “emozione” e le principali che sono emerse tra i partecipanti sono state le seguenti: “piacere, novità, fiducia, soddisfazione, entusiasmo, movimento, sorpresa, coraggio, gruppo, coraggio, curiosità, comprensione, rispetto, aggregazione, empatia, ascolto, condivisione, riconoscenza, mettersi in gioco“.

Proseguendo sull’onda del cambiamento, Barbara Demi ha illustrato il legame tra neuroscienze e cambiamento stesso, concentrando l’attenzione sul funzionamento del cervello e spiegando come questo si attivi in situazioni di gestione e creazione di cambiamenti.

Il lavoro di analisi si è poi focalizzato su i collegamenti tra cambiamento e psicogenealogia, che si focalizza proprio sull’esistenza di una trasmissione psichica inconscia di informazioni tra generazioni per individuare permessi o ingiunzioni relative alle azione di cambiamento che possono essere presenti in ciascuno di noi.

Il passo successivo è stato quello di dare istruzioni per l’uso per cambiare, focalizzandosi sulla tecnica dei “Sei cappelli per pensare” e sul “Principio di attrazione”, dove Barbara ha “dato vita e colore” a questi modelli, per far agire ai partecipanti “il metodo per ottenere quello che si vuole” concretamente.

Sulla base delle riflessioni emerse alla luce del seminario, le emozioni finali raccolte sono state all’insegna dell’ “ottimismo logico” e della voglia di cambiamento. Le più scelte sono state: “ottimista, positivo, propositivo, emozionante, emozionata, impazienza di mettere in atto, positivamente confusa, energia, coraggio di cambiare, voglia di agire, ce la posso fare, metodo per cambiare nel lavoro e la vita“.

Il seminario è terminato con l’assegnazione di due premi speciali ad estrazione, le cui vincitrici sono:

1. DANIELA FILUS di COIM S.p.A e appartenente al gruppo MASTER ALUMNI ETLINE
2. COSTANZA DI SALVIA, Manager Assistant presso Scatolificio Sandra S.p.A

ETLINE e Associati ringrazia tutti i partner della serata e AUGURA una Buona Pasqua!


Aldo Magnone Owner Arethusa

Igor Clementi Manager HR Tamoil

Igor Clementi Manager HR Tamoil

Daniela Filus Coim Settore Commerciale – Costanza di Salvia, Manager Assistant Scatolificio Sandra S.p.A

Aspettando il Natale

“Seminario e Aperitivo Sensoriale
DAL CONFLITTO ALLA NEGOZIAZIONE
BARBARA DEMI E IL TEAM ETLINE”

Il Seminario del 22 Novembre ha preso vita tramite le voci di Barbara Demi e le sensazioni dell’aperitivo sensoriale.
I più di 200 ospiti della serata sono stati condotti inizialmente nel buio, come nell’ignoto si viene condotti ad affrontare le strategie di superamento conflittuale, per gustare e utilizzare tutti i sensi e sperimentare la realtà in modo diverso secondo processi mentali per noi inusitati.

Le emozioni che questa esperienza ha suscitato, mosse dal “guardare dentro” per “guardare fuori” con un altro punto di vista sono state tantissime, a seguito mettiamo le più ripetute: commozione, riflessione, allegria, concentrazione, vuoto positivo, contatto con i sapori, ricerca, comunione, stare su di me, ascoltarsi, paura, coinvolgimento, profondità, gioia, emozione forte.

Grazie alla sensibilità dell’ufficio comunicazione di Fastweb è stato possibile organizzare il toccante intervento della Lega del Filo d’oro, attraverso la testimonianza della responsabile Luigina Carrella e la storia di Maria Assunta de Murtas.
Le loro parole hanno riportato le persone in sala a fermarsi a riflettere su quanto sia importante nella vita imparare ad apprezzare quello che abbiamo e le vere priorità, imparando a “cadere” con la capacità di rialzarsi rapidamente, utilizzando tutte le risorse che abbiamo e normalmente non utilizziamo.
Con la guida di Barbara Demi sono poi iniziate le scenette di vita famigliare e professionale, per individuare in modo concreto come superare i conflitti-tunnel, dove potremmo rimanere bloccati come vittime, salvatori e persecutori.
Il lavoro interattivo insieme al pubblico ha permesso di vedere “cosa” e “come” uscire dai conflitti latenti ed espressi attraverso una carrellata di utili e concreti strumenti negoziali: dalla teoria dell’obiettivo alle credenze limitanti e potenzianti su di noi, sulle situazioni e sull’altro; dall’ascolto attivo razionale ed emozionale di noi stessi e dell’altro fatto di legame ed empatia, alle domande per trasformare il conflitto personale, affettivo e di rancore in quello cognitivo, fatto di divergenze e di dati concreti confrontabili.
Le emozioni finali sono state all’insegna del benessere e utilità dove le più scelte sono state: bene, sicurezza, positivo, concretezza, e quindi…, negoziazione!

Il seminario è terminato con i 15 premi “MASTER HR” Alumni Risorse Umane ETLINE, essendo stata questa serata anche l’occasione di raduno degli ex masterini che in 10 anni hanno calcato la Management School ETLINE, formandosi per affrontare la sfida di diventare punti di riferimento per la risorsa uomo:

1 VALENTINA BARNABA
2 GIANLUCA CASTELNUOVO
3 ANTONELLA COSTA
4 ROSANNA DE GIORGIO
5 MANUELA DE SIMONE
6 MONICA FERRARI
7 GIOVANNI GARDINI
8 GRAZIANO LUNARDI
9 SILVIA MAZZONI
10 ANGELO MOSCATELLI
11 NATALIA MUSAZZI
12 DANIELA PIRRO
13 VALENTINA REGINI
14 VICTOR RUSSO
15 SONIA TRAMONTANA

ETLINE e Associati ha poi estratto i Premi Speciali “Formativi e non” e con il Christmas Party ha poi chiuso all’insegna dell’allegria la serata del 22 novembre.

ETLINE e Associati ringrazia tutti i partner della serata e AUGURA un felice Natale e un 2013 pieno di EMOZIONI ed AZIONI costruttive, ricordando a tutti di ESSERCI FINO IN FONDO, per lavorare e vivere bene!

Lega del Filo d’oro – Luigina Carrella, Maria Assunta de Murtas

Lega del Filo d’oro – Luigina Carrella, Maria Assunta de Murtas

I premi speciali

“Master HR” Alumni Risorse Umane

SI RINGRAZIA PER LA SERATA