Marte e Venere comunicano

“Quando Dio ha fatto l’uomo e la donna, non li ha brevettati…” George Bernard Shaw

 

Il seminario di martedì 7 giugno, nel suggestivo scenario del “Teatro I”, è iniziato con la formattrice di ETLINE e Associati, Federica Fracassi che ha interpretato il monologo esilerante di Franca Rame sulla madre-casalinga-professionista-moglie-tuttofare.

Da questo spunto ha preso vita il tema della Diversità come valore attraverso le testimonianze di due ospiti che, intervistate da Barbara Demi, hanno portato la propria esperienza nei campi sia professionale che privato.

La prima ospite intervenuta, Francesca Ceserani, Recruiting, Training & Career Development Human Resources BNP Paribas Milan Branch, ha presentato l’importante progetto formativo dedicato alla Diversity sviluppato con ETLINE e Associati che ha toccato 60 donne di diversi ruoli portando l’attenzione sulla Leadership, sulla negoziazione, sulla gestione del tempo e sulla riduzione dello stress.

Un vero laboratorio, dove le tematiche sopradette sono state affrontate dal punto di vista pratico, per mettere in rilievo difficoltà al femminile e al maschile e come superarle trovando tecniche, strumenti e allenamenti personalizzati per ciascuna delle partecipanti. Obiettivo del progetto è stato quello di far raggiungere un benessere organizzativo e personale che permetta di ascoltare, stimolare e far crescere la diversità come valore nell’azienda che voglia essere di successo.

La seconda ospite, Giuliana Girino, ha raccontato il successo della propria iniziativa come fondatrice del blog “unamamma.it” ed autrice del libro “Il primo libro di una mamma”, utili voci per accompagnare le donne nei momenti difficili dell’essere madre fra i molti ruoli che la donna è oggi chiamata a ricoprire.

Ma il vero protagonista del seminario è stato il pubblico, che lavorando in sottogruppi ha individuato, raccontato e poi rappresentato, attraverso divertenti scenette, la Diversità tra uomo e donna nel modo di pensare, comunicare e agire.

Con la regia di Barbara Demi, Simona Petreni, Federica Fracassi, Stefano Bellantonio, Pasquale Fatigante il pubblico è andato in scena in modo divertente riproponendo i quotidiani scambi tra uomini e donne nei contesti della comunicazione, del litigio e della seduzione visti dal punto di vista femminile e maschile.

Come nella tradizione ETLINE e Associati il seminario ha avuto il momento di “dono formativo” che in questo caso è stato un percorso di Coaching Individuale dedicato alla Diverstity, nel lavoro e nella vita, vinto da Natalia Musazzi Recruiting, Learning & Development BNP Paribas Investiment Solutions Italia.

GUARDA I VIDEO DELLA SERATA


Recruiting, Training & Career Development, Human Resources, BNP Paribas
Italia


Autrice di UnaMamma.it Assistant of CEO of Chrysler/Lancia & Head of Jeep
presso Fiat FGA


Autrice di UnaMamma.it Assistant of CEO of Chrysler/Lancia & Head of Jeep
presso Fiat FGA



Natalia Musazzi Recruiting, Learning & Development BNP Paribas Investiment Solutions Italia, Federica Fracassi

Il Team ETLINE e Associati

Stress al femminile: la diversità come valore

Officine del Volo Milano

12 Maggio 2011

Nell’originale ed elegante scenario delle “Officine del Volo” di Via Mecenate a Milano, si è svolto il 12 Maggio 2011 l’evento annuale del Secretary Day. Il tema dell’incontro formativo, gestito interamente da ETLINE e Associati, è stato dedicato allo stress e alla diversità nel modo di viverlo, comunicarlo e affrontarlo tra uomini e donne; argomento di notevole interesse per le assistenti di direzione.

Barbara Demi, insieme a Simona Petreni, Stefano Bellantonio e Roberto Crotti hanno affrontato ed analizzato le caratteristiche dello stress al femminile, in modo dinamico e interattivo, stimolando confronti tra il pubblico e fornendo strumenti e consigli pratici e concreti per la sua prevenzione e riduzione.
Il seminario è partito dalla definizione dello stress nella sua declinazione positiva e negativa, l’eustress, l’attivazione fisiologica che aumenta l’energia energia e la carica di adrenalina in vista di un obiettivo da raggiungere, e il distress, ovvero l’attivazione fisiologica in eccesso rispetto alle risorse corporee disponibili, che è lo stress da combattere e da cui “salvarsi”.

 

Successivamente è stata poi sottolineata la diversità con la quale uomini e donne vivono e reagiscono allo stress, attraverso l’interpretazione di divertenti scenette, uomo – donna, che sono state molto apprezzate e che hanno trovato un ampio riscontro nel pubblico. La differenza di genere nell’affrontare situazioni stressanti è stata inoltre spiegata attraverso un breve excursus storico scientifico che è stato da stimolo e confronto.

Lo stress è stato poi affrontato dal punto di vista psicologico e corporeo rispettivamente dallo psicologo Stefano Bellantonio e dal posturologo Roberto Crotti.

Stefano Bellantonio, dopo un’introduzione relativa all’azione dello stress sul sistema nervoso, ha offerto un’efficace tecnica di rilassamento attraverso la respirazione e la visualizzazione, coinvolgendo pienamente le assistenti di direzione, che l’hanno potuta sperimentare in prima persona.

Roberto Crotti ha trattato lo stress dal punto di vista corporeo, sottolineando quanto il fisico possa risentire di periodi stressanti logorandosi e indebolendosi. Dall’alimentazione e idratazione fino ad arrivare agli esercizi per migliorare la postura e la circolazione, sono stati il focus dell’intervento.

Barbara Demi ha concluso l’intervento formativo lasciando alle assistenti di direzione delle “strategie anti-stress” da applicare nella vita di tutti i giorni.

Nel giro finale di feedback le assistenti di direzione, infatti hanno comunicato di “aver portato a casa”, tanta positività, allegria, leggerezza, benessere, energia, consigli pratici da applicare ogni giorno per ridurre lo stress e alleggerire la vita in modo intelligente.

 

 

Premio “Assistente dell’anno 2010”

La Pelota, Milano

25 Novembre 2010

Il 25 novembre, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è tenuta la serata organizzata da Secretary.it, dedicata al Premio Assistente dell’Anno 2010. L’ambiente chic e stimolante dello Spazio Pelota Milano ha fornito lo scenario nel quale sono stati consegnati i premi alle vincitrici del concorso, legati al riconoscimento dell’importanza del ruolo di assistente in azienda. Moltissime le assistenti presenti e provenienti da tutta Italia: Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari.

MANUALE DI SCRITTURA PER L’ASSISTENTE DI DIREZIONE.

Con CD-ROM

Curato da:Secretary.it

Con il contributo degli autori: Barbara Demi e Stefano Bellantonio

ETLINE e Associati ha avuto il piacere di partecipare all’evento essendo uno degli autori del nuovo volume “Manuale di scrittura per l’Assistente di Direzione”, a cura di Secretary.it per Buffetti Editore, presentato all’interno della serata. In particolare Barbara Demi e Stefano Bellantonio hanno realizzato i capitoli dedicati alla lingua scritta ed alla scrittura professionale.

Il volume è unico nel suo genere e realizzato da professionisti della formazione, specialisti della comunicazione e da assistenti di direzione che fanno parte della community di Secretary.it. Essendo un manuale pratico, è ricco di esempi sugli argomenti trattati e contiene modelli di scrittura professionale per:

– comunicare in azienda

– comunicare con clienti e fornitori

– le occasioni speciali

Aspettando il Natale: CAMBIAMENTO ed ENERGIA

“Nessun vento è favorevole per il marinaio
che non sa dove andare”

Seneca

 

Per concludere l’anno ed iniziare quello nuovo nel segno del cambiamento, il Seminario del 18 Novembre ha aperto la serata con la formattrice Federica Fracassi che ha narrato e recitato la favola di Andersen, “Il Brutto Anatroccolo”, simbolo del cambiamento e delle sensazioni di disagio che possiamo provare nelle trasformazioni di vita prima di diventare consapevoli di essere dei bellissimi Cigni.

Di qui il tema “cambiamento” ha preso vita in molte sfaccettature diverse, attraverso le voci di mente e corpo condotte da Barbara Demi, Gianluca Castelnuovo, Roberto Crotti e Stefano Bellantonio. L’obiettivo del seminario è stato quindi quello di condurre per mano i partecipanti in un viaggio concreto, pieno di elementi da utilizzare, per scegliere di cambiare in modo consapevole e con minor consumo di energia e tempo possibile. Infatti durante la nostra vita lavorativa, come in quella personale, spesso tutti arriviamo in riserva di energie a causa dei cambiamenti che abbiamo affrontato, forse alcuni molto impattanti, altri più leggeri; ma comunque sempre intensi. Questo seminario ha voluto esorcizzare e quindi accogliere il prossimo cambiamento che dovremo gestire, sia che sia voluto che non, grazie alle quattro aree da conoscere per “cambiare il cambiamento”: come ridurre lo stress durante un processo di cambiamento, come il contributo delle neuroscienze possa aiutare a cambiare con esercizi che favoriscano la neurogenesi (rinnovo cellulare), quale alimentazione e igiene posturale adottare per il nostro corpo che cambia e come superare la resistenza naturale al cambiamento.

Il coinvolgimento dei partecipanti, prerogativa forte dei nostri Seminari e della formazione ETLINE, ha fatto vivere sperimentalmente quali credenze limitanti ci spingano a vivere male ciò che cambia resistendo fino a che il dolore del cambiamento non superi la paura di cambiare. Per questo motivo il passaggio successivo, attraverso le seguenti domande, ha ristabilito priorità e desideri di cambiamento individuando azioni concrete da attivare per agire e non subire il cambiamento stesso; “quanto tempo dedichi a te, quanto alle cose importanti, quanto ad azioni futili e quanto al benessere degli altri?”.

Per l’area consueta delle buone notizie ETLINE e Associati con Multimethod, partner dell’area internazionale di ETLINE e International nell’ambito della formazione comportamentale in Inglese, hanno regalato una settimana di corso intensivo in lingua inglese a Canterburry presso la scuola Pilgrims, English For Human Resources Managers, vinto da Lucia Lizzi.

Il secondo premio in palio è stato invece un Coaching Individuale sul cambiamento mente-corpo vinto da Raffaella Losito.

ETLINE e Associati AUGURA un ottimo Natale e un 2011 pieno di Cambiamenti costruttivi, ricordando a tutti di ESSERCI FINO IN FONDO, per lavorare e vivere bene!

“Ci sono persone che vivono la vita presente,
ma si preparano con grande zelo come se dovessero
vivere una qualche altra vita e non quella che vivono.
Intanto il tempo si consuma e fugge via…”

Antifonte


Barbara Demi e Stefano Bellantonio


Roberto Crotti


Gianluca Castelnuovo


Lucia Lizzi – AUTORITA’ ENERGIA – Vincitrice della Settimana Formativa in Iinghilterra, con Rossella Leone e Jonathan Coxall – MULTIMETOD

Barbara Demi e Raffaella Losito, vincitrice del coaching individuale sul cambiamento

Parlare in pubblico: La leadership negoziale come arte emozionale

“Con il tono giusto, si può dire tutto. Con il tono sbagliato, nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il tono..”

George Bernard Shaw

 

All’insegna della ripresa, dopo le vacanze estive, dell’allenamento formativo insieme, il seminario del 7 ottobre ha avuto l’obiettivo di accrescere la leadership negoziale per riuscire, in situazioni con un pubblico, a catturare e a mantenere alta l’attenzione della platea. Molteplici quindi le applicazioni: dal lavoro, come nelle riunioni e nelle presentazioni ufficiali, alla vita privata, come in assemblee di condominio o durante serate con gli amici.
Le impostazioni ed i riferimenti utilizzati sono stati sia le tecniche di negoziazione strategica, portate da Barbara Demi, che le tecniche di espressione corporea teatrale, dimostrate da Federica Fracassi.
Questo connubio particolare di docenti e strumenti, realizzato ad hoc per la serata, è stato diretto allo scopo di imparare a costruire i discorsi in pubblico in modo chiaro, diretto agli obiettivi e imparando soprattutto a gestire le obiezioni e le domande con successo.
Le docenti hanno coinvolto i partecipanti con esercitazioni individuali e di gruppo, sul verbale, para verbale e non verbale e si sono quindi focalizzate sulla capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri per potenziare la leadership oratoria e farla diventare un’arte emozionale di successo.
Sebbene infatti la paura di non essere efficaci di fronte ad un pubblico sia molto diffusa ed impedisca di raggiungere il risultato desiderato, la difficoltà non risiede nella situazione in se stessa, ma piuttosto nell’impossibilità di comunicare con tranquillità, esprimendo in modo funzionale quello che veramente vogliamo e senza faticare nel vedere una via di uscita.
Tra le chiavi per raggiungere questo obiettivo, sono stati proposti nel corso della serata, i temi del sapersi vedere in una situazione positiva, che è il primo passo per poterla costruire, il tenere l’energia alta e infonderla in chi ascolta e l’importanza di creare legame con l’altro, ad esempio attraverso il sorriso.
È stata ricordata anche l’importanza dell’ascolto e del fare domande per la gestione dell’obiezione e all’interno dialogo negoziale. Altre tematiche importanti sono state la riflessione per cui nessuno convince l’altro a cambiare, essendo ognuno il custode di un cancello che può essere aperto solo dall’interno e la strategia del far comprendere, che serve agli altri, piuttosto che dello spiegare, che serve a se stessi.
Nella seconda parte della serata sono anche stati assegnati a sorte dei graditi premi: due percorsi formativi della nostra Management School dedicati al ”Public Speaking Theatre” e vinti da Rosanna De Giorgio di L’Oréal e Ilaria Del Ponte di Profero.

”O cavalchi la vita o essa cavalca te, ed il tuo atteggiamento mentale determina chi è il cavaliere e chi il cavallo”
Napoleon Hill


Federica Fracassi e Barbara Demi


Ilaria Del Ponte – Profero – e Rosanna De Giorgio – L’Oréal – Vincitrici del corso “Public Speaking Theatre”

La negoziazione difficile

“ Nessun problema può essere risolto congelandolo”
W. Churchill

Il seminario del 13 maggio ha avuto come obiettivo principale quello di imparare ad affrontare gli “ostacoli” che la vita ci porta, guardando positivamente al futuro, invece che essere schiavi del passato, delle proprie paure e dei pregiudizi su di sé e su gli altri.
Il contributo delle teorie negoziali utilizzate a livello internazionale e della neuropsicofisiologia, sono stati i contributi per individuare come modificare il nostro approccio alle situazioni difficili e al conflitto, parte integrante delle abitudini umane, ma che spesso diventa qualcosa da evitare a tutti i costi.
Dopo l’aperitivo e il brindisi iniziale, che ha dato l’avvio piacevole alla serata, c’è stata la testimonianza di Francisco Medina di Bnp Paribas, vincitore del Life Coaching Energetico di otto ore messo in palio durante il seminario dell’11 febbraio. Come dichiarato dallo stesso Paco, questo percorso innovativo di Life Coaching Energetico® , condotto da Barbara Demi e Roberto Crotti ha portato ad una nuova consapevolezza e conoscenza di se stesso, nell’integrazione mente corpo per lavorare e vivere meglio.
Il seminario ha avuto ufficialmente inizio con una simpatica e auto-ironica gag, tenuta da Barbara Demi e Gianluca Castelnuovo, che metteva a confronto le tipicità maschili e femminili come due mondi diversi, con due modi di pensare, parlare, agire lontani fra loro, i quali molto spesso, appunto perché differenti, nella vita di tutti i giorni, ma anche nel lavoro, portano ad incomprensioni e difficoltà negoziali.
Dopo questo momento di simpatica condivisione dei “pregi e aree di miglioramento”, i partecipanti hanno potuto riflettere sui motivi più comuni per cui uomini e donne, nell’ambito famigliare specialmente, hanno delle incomprensioni e relazioni difficili–“litigi” e come attuare le possibili soluzioni negoziali.
Il passaggio successivo è stato quello di riflettere che per risolvere i malesseri e i problemi, è essenziale il dialogo e soprattutto la voglia di ascoltare se stessi e l’altro, di superare gli schemi e pre-giudizi, di andare oltre i ruoli fissi e avere sempre chiaro l’obiettivo di ogni situazione, con l’unico scopo di costruire relazioni sane e positive.
I problemi e i conflitti vanno, perciò affrontati, e devono diventare delle risorse da cui ripartire. Ma soprattutto, per non essere più ostaggi di scontri latenti od espressi, bisogna evitare di cercare di avere ragione a tutti i costi e ricordarsi sempre del nostro obiettivo.
Nel corso della serata sono state fatte anche due estrazioni relative a due percorsi della Management School ETLINE e Associati: la prima, vinta da Adriano Gardenghi di Tamoil relativa al percorso negoziale “Un incontro tra mondi emozionali: tecniche per negoziare e risolvere i conflitti in azienda e nella vita”, per imparare le più avanzate tecniche di negoziazione e per risolvere i conflitti in azienda e nella vita, e la seconda vinta da Cristiane Razende, relativa al corso di “Intelligenza Emozionale applicata al lavoro: come gestire il tempo, ridurre lo stress e generare benessere personale e organizzativo”, che insegna come utilizzare al massimo la propria energia, al fine di ridurre lo stress e aumentare il benessere.
Il seminario è terminato, con l’invito di Barbara ad attuare una piccola azione di cambiamento, da parte di tutti i partecipanti, per migliorare concretamente qualcosa relativo alle situazioni difficili vissute nella vita.
Lo spezzone del film Invictus, in cui il protagonista recita la poesia omonima, è stato il messaggio finale di “essere attori negoziali della propria vita”.

Invictus

Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all’altro,
ringrazio gli dèi chiunque essi siano
per l’indomabile anima mia.



Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato indietro né ho gridato per l’angoscia.
Sotto i colpi d’ascia della sorte
il mio capo è sanguinante, ma indomito.

Oltre questo luogo di collera e lacrime
incombe solo l’Orrore delle ombre,
eppure la minaccia degli anni
mi trova, e mi troverà, senza paura.

Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita.

Io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima.

William Ernest Henley

Francisco Medina – BNPPARIBAS Barbara Demi e Gianluca Castelnuovo


Cristiane Rezende – Vincitrice del corso “Intelligenza Emozionale sul lavoro”


Adriano Gardenghi – TAMOIL – Vincitrice del corso “Negoziazione strategica”


Il Team ETLINE e Associati

VAI ALLA PHOTOGALLERY COMPLETA

La comunicazione energetica

“La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre”
A. Einstein

Il seminario del 18 marzo ha avuto come obiettivo quello di riprendere e approfondire “come agire” con energia nella relazione con gli altri, nell’ascolto dei nostri pensieri ed emozioni affinché diventino azioni oltre le nostre paure per agire il cambiamento comunicativo.
Il contributo della neuropsicofisiologia, della fisica dell’informazione e della conoscenza del funzionamento del cervello sono stati i contributi scientifici per individuare come modificare la nostra comunicazione, riconoscendo le trappole linguistiche nella vita e nel lavoro.
Prima di partire con il seminario Eugenio Amendola di Anthea Consulting, con Barbara Demi, ha ricordato il Summit del 27 Maggio sull’Employer Branding, e presentato la prima rivista Italiana dedicata ai talent consultabile online “Talent Management”.
Tra esercitazioni individuali e di gruppo, relative alla comunicazione e spunti teorici, Barbara Demi e Victor Russo si sono focalizzati su i punti fondamentali per realizzare una relazione energetica che porti al cambiamento e al benessere organizzativo e personale.
La neuropsicofisiologia ha dato nuove chiavi di lettura relative al funzionamento della nostra mente e della connessione psiche-mente-soma. Le riflessioni che si sono succedute hanno condotto i partecipanti a conoscere il funzionamento degli emisferi cerebrali, dell’amigdala e della neuro plasticità legato al linguaggio e all’utilizzo del verbale e non verbale.
Il nostro sè, il nostro modo di percepire e il nostro modo di interagire con il mondo sono il risultato delle funzioni dei due emisferi e delle aree che li costituiscono, tutto ciò è a sua volta il risultato delle esperienze, conoscenze e regole che abbiamo accumulato e tutto ciò è suscettibile di cambiamento grazie alla splendida risorsa del nostro cervello: la neuroplasticità.E’ lì che bisogna agire per il cambiamento. Modificare un circuito neurale è cambiare modo di pensare, di parlare e di agire.
Tutto questo ha portato alla comprensione che il fine del cervello è dar vita ad un “Io che deve diventarne proprietario assoluto per gestire e decidere della propria vita nel rispetto di sé e dell’ambiente umano e naturale (Aurigemma C., 2004)”.

Nella serata c’è stato un momento importante per i partecipanti: l’estrazione di un percorso formativo individuale di EFFECTIVE COMUNICATION COACHING dedicato al riequilibrio comunicativo pensiero-emozione-azione vinto da Claudia d’Agostino Unicredit Group.
Il seminario è terminato con primo allenamento di comunicazione energetica dove ciascun partecipante ha scelto un’azione concreta da attivare.

Barbara Demi e Victor RussoVincitrice del premio Effective Comunication Coaching: Claudia D’Agostino, Unicredit Goup

Energia in Azione

“Niente è più visibile di quello che è nascosto”
Confucio

 
La nota formula di Einstein, E = mc2 dimostra come massa ed energia si equivalgano e come siano due facce della stessa medaglia.
Ma che cos’è l’ENERGIA? Come può l’essere umano diventare consapevole di come utilizzare l’energia per generare AZIONI COSTRUTTIVE per il presente e il possibile futuro?
Quali abitudini, luoghi, oggetti, cibi, colori, musica, profumi, obiettivi sono fonte di energia?
Il primo seminario dell’anno ha preso il via con l’introduzione del tema formativo scelto come file rouge per il 2010, “L’ENERGIA” per esplorare l’uso consapevole dell’energia nel lavoro e nella vita, attraverso la scoperta della nostra capacità di “essere energeticamente creatori” e molto altro ancora…
Prima di partire con il via ai lavori energetici c’è stato l’ intervento di Eugenio Amendola di Anthea Consulting, che con Barbara Demi, ha presentato il Summit del 27 Maggio sull’Employer Branding, che rappresenterà una vera e propria tavola rotonda su questo tema, a cui parteciperanno esponenti di grosse realtà multinazionali per confrontarsi su tecniche e strumenti caratterizzanti dell’Employer Branding. Le aziende che risulteranno adottare i migliori strumenti di Employer Branding, saranno in questa occasione riconosciute attraverso l’assegnazione degli EB Awards, premi finalizzati a incentivare l’interessamento delle aziende a questa importante tematica.
Il nostro viaggio di consapevolezza alla scoperta dell’ENERGIA che è “dentro di noi e che siamo noi”, guidato dai due relatori Barbara Demi, per la parte emozionale e mentale e Roberto Crotti per la parte corporea, ha portato ogni persona a riflettere sulle proprie fonti di energia, su cosa realmente ci dà e cosa ci toglie energia, e su come persone, situazioni, problemi possano influire sull’energia vitale.
In un’atmosfera coinvolgente e divertente, si è giunti ad momento di confronto di esperienze e sensazioni, che ha portato ogni persona a soffermarsi sul valore dell’energia e su come questa possa esser fonte di PASSIONE, MOTIVAZIONE ed AUTOMOTIVAZIONE sia nel lavoro che nella vita privata.
Tra esercitazioni corporee e spunti teorici, si è presa coscienza di come la qualità della nostra vita non dipenda da quanta energia possediamo, ma da come la utilizziamo.
Ognuno di noi ha dentro di sé le potenzialità per sfruttare al meglio la propria energia, attraverso cui realizzare obiettivi, e soprattutto per raggiungere il proprio benessere personale.
Nella serata c’è stato un momento importante per i partecipanti: l’estrazione di un percorso formativo individuale di LIFE COACHING ENERGETICO dedicato al riequilibrio energetico mente-corpo vinto da Francisco Paco Medina di BNP Paribas – BNL.
Il seminario è terminato con un ballo fatto dai due relatori, simbolo dell’energia in movimento e azione.
Terminiamo questo abstract con una lettera di Barbara Demi dedicata a tutti voi.

“Per questo 2010 il nostro lavoro dei seminari gratuiti ETLINE e Associati vuole essere un contributo al benessere lavorativo e personale attraverso il mondo dell’energia. Per questo motivo oggi dedico tutto lo studio e lavoro che da vent’anni personalmente faccio in questo senso specialmente a tutti gli adulti senza sorriso che mi capita spesso di vedere.
Vorrei che, attraverso il nostro approccio, tutte queste persone ritornino a parlare con il proprio essere bambino. Solo tornando in contatto con il sé autentico e liberando la propria energia creativa, è possibile sciogliere quei muri che impediscono di assaporare in modo pieno l’integrità della propria esistenza.
E vorrei che questi adulti si lasciassero prendere per mano e ricominciassero a vedere la bellezza e la meraviglia, ritrovassero lo stupore che avevano da bambini, per guardare la vita e se stessi con passione, con leggerezza e con gioia, per amarsi e amare gli altri fino in fondo.”

BUON 2010 ENERGETICO!
BARBARA DEMI


Barbara Demi con Eugenio Amendola di Anthea Consulting


Vincitore del premio ad estrazione Life Coaching Energetico: Francisco Paco Medina, BNP Paribas – BNL

VAI ALLA PHOTOGALLERY COMPLETA

Aspettando il Natale: Corpo in Azione

‘’La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente’’
Albert Camus

E se in principio era il “verbo”… poi arrivò il corpo!
Il corpo è la nostra vita in movimento, sono i nostri pensieri ed emozioni che diventano azione, trasformando i nostri desideri in obiettivi.
Con il nostro corpo influenziamo noi stessi e chi ci circonda, nel lavoro e nella vita.
Ma come fare per utilizzare il nostro corpo come amplificatore positivo di noi stessi?
Come fare si che il nostro corpo sia un segnale e non un sintomo di come stiamo fisicamente e psicologicamente?
Continuando il viaggio alla conoscenza di sé stessi, file rouge di questo anno e dedicandosi in modo mirato a come comunica il nostro corpo, Barbara Demi ha aperto la serata introducendo il collegamento tra come esprimiamo i nostri pensieri , le nostre emozioni e il corpo, punto di partenza da cui ripartire per affrontare in modo efficace situazioni e vissuti futuri.
Un’ atmosfera coinvolgente e dinamica ha fatto da scenario all’intervento della istrionica attrice e bravissima Formattrice ETLINE, Federica Fracassi. Il suo intervento ha sottolineato come nel teatro, analogamente a quanto avviene nella vita di tutti i giorni, ogni emozione sia fortemente legata ai gesti e le posture del nostro corpo e che ogni gesto è percepito ed interpretato in modi differenti dagli interlocutori, scaturendo quindi emozioni ed interpretazioni differenti.
I partecipanti, coinvolti in divertenti simulazioni, hanno sperimentato in prima persona la correlazione gesto-emozione, la diversità tra l’Uomo e la Donna nell’espressione delle emozioni e sentimenti, e le diverse modalità corporee utilizzate da entrambi per la manifestazione di stati d’animo analoghi.
Tra divertimento intelligente e curiosità la partecipazione del Chinesiologo, Posturologo e docente di temi sulla postura e il benessere Roberto Crotti, ha portato in attenzione come si formi il dolore fisico, come il nostro corpo comunichi “molto di noi” nel dolore cronico, come il corpo abbia una grande capacità di un proprio riequilibrio post traumatico anche se con la conseguenza di nuovi dolori frutto del nuovo adattamento. In questo intervento il corpo è diventato agli occhi dei partecipanti, un vero e proprio strumento-segnale di ascolto di sè, un punto di partenza per fare “prevenzione e corretta manutenzione” fisica-psicologica, e un “modus operandi” per il benessere psicofisico.

Durante la serata ci sono stati inoltre tre momenti suggestivi e importanti per ETLINE e Associati:

    1. la presentazione delle testimonianze di Laura Lucchini, Peugeot Milano, vincitrice dell’Analisi Grafologica e del percorso di Life Coaching nel corso del 1°Seminario dell’anno: “Conosci te stesso”. e di Pina Pergola Insegnante, vincitrice del percorso di Comunicazione.

 

  • l’estrazione per due persone del percorso formativo della divisione Formazione Interaziendale Management School: “Public Speaking”, vinto da Eliana Torretta Ace European Group Milano e Franca Damato Peugeot Milano.

 

 

  • la consegna del “Cuore Antistress” simbolo di una serata dedicata a ricordare di porre ascolto e attenzione continua al meraviglioso mondo corpo-mente!

 

 


Laura Lucchini Peugeot MilanoPina Pergola Insegnante


Il corpo in emo-azione


Teatro in comunic-azione


La postura racconta il corpo


Il corpo si ricarica


La vincita del corso “Public Speaking 2010-Management school”
Franca Damato Peugeot Milano e Eliana Torretta Ace European Group Milano


Noi ci mettiamo il cuore

Pensiero, linguaggio e azione

”Il pensiero è il fiore, il linguaggio il boccio, l’azione il frutto”
Ralph Waldo Emerson

 
Nella nostra quotidianità è indubbio il potere che le parole esercitano su di noi e la loro influenza sulle nostre azioni.
Ma che ruolo ha il pensiero in tutto ciò?
Da dove nascono le parole e da dove derivano le nostre azioni?
Partendo da questi interrogativi, il Seminario ha evidenziato lo stretto legame che pensiero, linguaggio ed azione hanno nella nostra vita.
Attraverso esercitazioni pratiche e spunti di teoria, i partecipanti hanno svolto, in un’atmosfera solare e divertente, un viaggio attraverso la magia delle parole, cosa dire e non dire nel lavoro e nella vita per affrontare al meglio la quotidianità e per raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità.
I partecipanti hanno vissuto in prima persona, attraverso simulazioni in aula, le modalità attraverso cui il pensiero si trasformi in parole ed in azione ed il modo in cui tutto ciò influenzi l’interazione con chi ci circonda ed il proprio stato d’animo ed emozione attuale.
Gli spunti teorici sull’Ontologia del linguaggio, che studia l’origine e la struttura delle parole, hanno rappresentato un momento altrettanto importante, che ha dato modo ai partecipanti di riflettere e valutare come tutte le nostre parole generino Azione e Cambiamento sia per se stessi che per gli altri.
Nello specifico, è stata presentata la differenza esistente tra 2 atti linguistici: l’Affermazione che indica la descrizione di qualcosa che già esiste (es: “Oggi c’è il sole) e la Dichiarazione che porta ad un cambiamento della realtà e alla generazione di qualcosa di nuovo (es: “Grazie… ”).
Ognuno di noi ha dentro di sé le potenzialità per raggiungere i propri obiettivi, ciò che conta è riuscire a trovare questa consapevolezza educando ed allenando la mente affinchè si raggiunga un benessere sia personale che professionale.
E’ proprio questo l’obiettivo dei nostri percorsi formativi ed in particolare dei percorsi di coaching e team coaching caratterizzati da un allenamento razionale ed emozionale e da un “educazione alla parola”.



Il Team ETLINE e Associati